PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] Cogolo, il Novegno. Per tre lati strapiomba con pareti rocciose, mentre verso Val Terragnolo degrada con un pendio dolce. (Lessini), mediante il Passo della Borcola (m. 1206) alle montagne di Posina e di Laghi, mentre a E., dopo essersi abbassato ...
Leggi Tutto
VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] Krimmler Tal (Salzach). Da entrambi i versanti le montagne scendono sulla valle con pendii molto ripidi, incisi da il torrente si restringe ancora in una gola fiancheggiata da pareti rocciose e occupata dal bosco fin quasi all'alveo del torrente; ...
Leggi Tutto
FRESHFIELD, Douglas William
Alpinista, esploratore, scrittore vivente, nato il 27 aprile 1845, nel Sussex. Addottoratosi a Oxford, fece il suo primo viaggio nel 1868 in Egitto, Palestina, Armenia. Pervenuto [...] Alpi giapponesi e le catene degli Stati Uniti; e, più tardi, le Rocciose del Canada.
Oltre a questi maggiori viaggi, ritornò spesso in Italia, e suo se venne riconosciuta l'importanza dell'esplorazione delle grandi catene di montagne per la geografia. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] della chiesa della Asunción di Alaiza (Province Basche). Tuttavia la natura montagnosa del territorio favorì soprattutto la costruzione di fortezze lignee sopra emergenze rocciose, come quelle di Viver (Catalogna), Luesia e Uncastillo (Aragona) e ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] ai piedi della Sierra e più in alto si trova nelle zone rocciose secche; la sottospecie hanseni si incontra nei pascoli verso i 1. modificati dall'esposizione al sole e, nel caso delle montagne, dalla pendenza di queste. Gli ecosistemi possono anche ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] media più leggere, cosicché l'equilibrio viene raggiunto con le ‛radici' delle montagne tutte alla stessa profondità. Tale condizione di equilibrio delle masse rocciose è stata chiamata ‛isostasia'. Oggi si ritiene che la compensazione isostatica non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Kent) fosse stata scavata dal mare, che aveva eroso il fondo roccioso al ritmo di un pollice al secolo; calcolò così che la valle possibile che la rete idrografica fosse più antica delle montagne attraverso le quali scorrevano i fiumi. In tal modo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] una parete franata oppure scegliendoli da superfici rocciose fratturate. Gli enormi blocchi nelle cave erano Ollantaytambo. Esistono anche alcune strette terrazze lungo le pendici delle montagne fino a circa 4000 m di altitudine, e nella foresta alta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] della Terra viene ricostruita attraverso l’uso degli strati rocciosi e dei fossili in essi contenuti.
La paleontologia riceve via, come le pianure, le colline, le valli e le montagne, sono esclusivamente i prodotti di animali e piante che vivevano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] dettaglio nella loro forma e nel loro contenuto litologico. Compaiono così le prime “classificazioni” di montagne e di “ordini” o gruppi rocciosi, che trovano terreno fertile soprattutto tra i geologi e mineralogisti tedeschi e svedesi, ma anche fra ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...