Popolazione dell’America Centrale, parlante il nahuatl, ora scomparsa come unità etnica. Mossisi in antichi tempi da sedi imprecisate nel Settentrione (forse le MontagneRocciose, i Grandi Laghi ecc.), [...] i N. giunsero nell’11° sec. nel Messico e di qui poi nello Yucatán e nel Nicaragua, sovrapponendosi a varie tribù autoctone. Da successive ondate nahua sarebbero derivati i Toltechi e, più tardi, gli Aztechi: ...
Leggi Tutto
Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve.
Giunti nelle praterie [...] gruppi: il meridionale e l’orientale sono oggi estinti; il centrale comprende molte varietà, tra cui lo Hidatsa, il Mandan, il Chiwere, il Dhegiha e il Dakota-Assiniboine, parlate nel territorio compreso tra il Mississippi e le MontagneRocciose. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] dotati si incentrano su aree di formazione geologica molto antica: scudo canadese, bacini e altipiani interni delle MontagneRocciose, scudo siberiano, Africa centrale e australe, Brasile, India e Australia. La produzione mondiale è di circa 44 ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] il margine occidentale dell’America Meridionale, ha prodotto intense fasi di corrugamento e la formazione delle cordigliere americane (MontagneRocciose e Ande).
Flora e Fauna
Nel Giurassico il clima si fa più umido e caldo con sviluppo di ricche ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] Estacado e l’Altopiano Edwards. Il settore più occidentale dello Stato, poi, è caratterizzato dalle propaggini meridionali delle MontagneRocciose, con vette che superano i 2000 m (Guadalupe Peak, 2670 m). Il clima è quasi ovunque caldo, tropicale ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] in senso meridiano dalle regioni artiche alle antartiche e comprendente le catene occidentali dei continenti americani (MontagneRocciose e Ande) e quelle della parte orientale dei continenti asiatico e australiano, e il sistema mediterraneo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] e percorso dagli affluenti del Missouri, è sopra i 600 m; a ovest, dove il territorio si innalza gradatamente verso le MontagneRocciose, si superano i 1000 m; lungo il Missouri invece le quote scendono a 200 m. Il clima è temperato continentale; le ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle grandi Praterie dell’America Settentrionale comprese tra i versanti orientali delle [...] MontagneRocciose e la valle del fiume Mississippi, e tra il Saskatchewan, il Canada e il Golfo del Messico. Le più antiche culture locali (Clovis e Folsom) risalgono a circa 11.000 anni fa; tra i 7000 e i 2000 anni fa si assiste alla comparsa di ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] delle grandi regioni naturali degli USA, che si estende per 600.000 km2 circa. L’Altopiano, limitato a E dalla catena mediana delle MontagneRocciose, a N dai Monti Uinta, a S dai monti di San Francisco, a O dai Monti Wasatch, è diviso fra gli Stati ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] nozze intorno al mondo che li vide impegnati tra il Monte Abu in India, i vulcani dell’Isola di Giava, le MontagneRocciose in Giappone e altre mete. Dagli inizi del Novecento M. tornò ad occuparsi del territorio italiano, studiando alcune aree del ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, paese r.; Montagne Rocciose, la grande...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...