MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] in cui entrò nel convento agostiniano di Siena contro il parere della famiglia. Certamente ebbe una formazione umanistica, cui dopo il noviziato affiancò gli studi di filosofia e teologia (Sodani, 1966, ...
Leggi Tutto
Sant’Antimo Abbazia benedettina, situata presso Castelnuovo dell’Abate, nel comune di Montalcino. Fondata nel 9° sec., ne rimane ben conservata la chiesa, iniziata in forme romaniche nel 1118, a tre navate, [...] con matronei, e cripta del 9° sec.; il presbiterio, con deambulatorio a cappelle radiali, richiama motivi architettonici d’oltralpe, così come gli interessanti capitelli istoriati ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di metri. La leggenda fa risalire la fondazione dell'imponente [...] abbazia a Carlo Magno e un documento ancora esistente ci dice che Lodovico il Pio nell'813 le concesse privilegi. Nella prima metà del sec. XII però la chiesa fu tutta rifatta ed è quella che oggi vediamo. ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] il L. iniziò gli studi artistici con C. Markò jr. e L. Corsi, e li proseguì poi, a partire dai primi anni Ottanta, all'Accademia di belle arti di Firenze, dove frequentò le lezioni di G. Ciaranfi. Ma l'ambiente ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Emilio Albertario
Giurista, nato il 17 luglio 1843 a Livorno, morto il 4 luglio 1878 a Montalcino. Studiò all'università di Siena e nelle università della Germania. Professore di diritto [...] romano a Perugia, poi a Bologna, indi a Roma. La sua prolusione al corso di storia del diritto romano in questa università, Roma nella storia del diritto (Bologna 1874), rivela un vivacissimo e potente ...
Leggi Tutto
Sant'Antimo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella località Sant'Antimo e nel comune di Montalcino in provincia di Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso e novello, ricavate da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; vin santo, ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca; vin santo occhio di pernice, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] volume conteneva Edicta regum Ostrogothorum, Edictum regum Langobardorum, Capitulare italicum, Expositio ad librum legis Langobardorum.
Morì a Montalcino la notte del 3 luglio 1878.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: L’Alsace et la Lorraine ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1470 - ivi 1524), figlio di Benvenuto di Giovanni. Scolaro del padre, subì anche l'influsso di pittori umbri. Opere principali: l'Assunzione (1498; Montalcino, Museo Diocesano); l'affresco [...] del Giudizio finale (Siena, Osservanza); Madonna delle nevi (1508; Siena, pinacoteca); l'Assunzione (1515; Siena, Fontegiusta). Il suo ritratto di donna (Washington, National Gallery) è tra i pochi ritratti ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1563 circa - ivi 1610). Formatosi nell'ambiente manierista senese (A. Salimbeni) e romano (G. de Vecchi), risentì dei Carracci e, soprattutto nel colore ricco e cangiante, di F. Barocci [...] (Immacolata Concezione, 1588, Montalcino, duomo; Annunciazione, 1589, Siena, S. Maria dei Servi). Il figlio Raffaello (Siena 1587 - ivi 1673) fu attivo a Roma dal 1610. Di formazione classicista, fu sensibile al barocco romano di metà secolo. Dipinti ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] di Montalcino, poi in quello di Siena; successivamente, per compiacere il padre, intraprese gli studi di giurisprudenza nell’Università di Siena, senza tuttavia completarli. Si impegnò invece negli studi storici, sia come autodidatta, sia sotto la ...
Leggi Tutto
brunello2
brunèllo2 s. m. [der. di bruno, allusivo al colore dell’uva]. – Vino molto pregiato (propr. Brunello di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune di Montalcino (in prov. di Siena): ha...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...