SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] con una recensione apparsa nel Corriere della sera e da altre recensioni importanti di Debenedetti, Elio Vittorini, Eugenio Montale. Nel 1929, durante il terzo anno del corso di perfezionamento, rinunciò alla borsa di studio per trasferirsi negli ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] duri! (Giacomo Leopardi, “Alla luna” in Idilli, vv. 15-16)
(21) avverbio: spesso il male di vivere ho incontrato (Eugenio Montale, “Spesso il male di vivere ho incontrato” in Ossi di seppia, v. 1); il troppo stroppia
(22) aggettivo: il peggio è ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...]
(16) MAX: era giovane //
LIA: ah direi //
ELA: eh // («Album di famiglia», in Scarano 2004: es. 35)
(17) E tuttavia. Montale, d’accordo con Russo e De Robertis (“dramma spirituale”) ha scritto che Borgese procede per “colpi di scena” (Pier Vincenzo ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Renato Serra, Alfredo Gargiulo, Emilio Cecchi. Bisognò attendere qualche tempo, quando, letti gli Ossi di seppia di Eugenio Montale nelle edizioni di Gobetti, subito riconobbe una voce nuova nella poesia italiana, parlandone poi in un articolo nella ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] il capolavoro di Italo Svevo, nom de plume di Ettore Schmitz, scrittore segreto (persino in famiglia) poi svelato da Montale in un celebre articolo degli anni Venti. Insomma lo pseudonimo non è più un semplice aggiustamento, un ritocco dell'immagine ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] ). Per trovare un inquadramento organico della sua opera fu necessario attendere i saggi di Eurialo De Michelis e di Eugenio Montale, risalenti agli anni Trenta.
Nel 1928 pubblicò Il vento tra le case (Torino), racconti nei quali forte è il richiamo ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] ’esprimersi?»: un tema cruciale per Siciliano. Prima della poesia provocò accese polemiche, ma anche un articolo favorevole di Montale (poi, in Auto da fé).
Nel 1966 Siciliano divenne segretario di redazione di Nuovi Argomenti: sulla rivista pubblicò ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] anni Novanta portarono a un allargato successo. Dopo i racconti di L’angelo nero (Milano 1991), il cui titolo, omaggio al Montale di Satura, rimanda all’inquietudine del male, il già citato romanzo Requiem e la raccolta Sogni di sogni (Palermo 1992 ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] da una relazione con Stefania Miretti, ebbe un secondo figlio, Vladimiro.
Di spiccata sensibilità ecologica, con Gli spiccioli di Montale. Requiem per un uliveto (Roma 1992; poi Torino 2001) cercò di difendere la Piana di Latte dalla cementificazione ...
Leggi Tutto
SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] il passaggio di consegne da Giovanni a Vanni Scheiwiller.
L’ultimo libro pubblicato e curato da Giovanni, insieme con Eugenio Montale e Maria Luisa Spaziani, fu Poetesse del Novecento, con le prime poesie di Alda Merini (che continuò poi a pubblicare ...
Leggi Tutto
montaleva
montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...