• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Letteratura [180]
Biografie [193]
Storia [61]
Lingua [48]
Arti visive [21]
Comunicazione [20]
Critica retorica e stilistica [19]
Linguistica generale [17]
Temi generali [15]
Musica [13]

Scheiwiller, Giovanni

Enciclopedia on line

Scheiwiller, Giovanni Editore (Milano 1889 - ivi 1965); nipote e per molti anni collaboratore di U. Hoepli, fondò a Milano (1925) la casa editrice All'insegna del pesce d'oro; autore egli stesso di monografie su grandi pittori [...] Vanni (n. Milano 1934 - m. 1999), il quale, oltre a occuparsi dei libri d'arte, ha iniziato la pubblicazione di edizioni di prosatori e poeti, tra i quali ricordiamo E. Pound, E. Montale, C. Sbarbaro, L. Sinisgalli, C. Rebora, A. Pizzuto e N. Risi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – MONTALE

Poesia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Poesia Gian Mario Villalta La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] stagione neorealistica tramontò di fronte al ritorno dei grandi protagonisti della p. tra le due guerre. Furono ancora Eliot, Benn, E. Montale, A. Breton, P. Eluard, Ungaretti, R. Alberti, F. García Lorca (morto nel 1936, ma in quegli anni tradotto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – GERMANIA FEDERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] i pozzi di Vho, in Bull. paletn. ital., XVIII (1892); id., Capanne-pozzo a Donegallo, ibid., XX (1894); C. Boni, La terram. di Montale, parte 1a e 2a, Modena 1882-84; L. Scotti, in Rend. Lincei, s. 5a, II, p. 997 (Colombare di Bersano); in Not. scavi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

BORGESE, Giuseppe Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Fiesole il 4 dicembre 1952. Negli ultimi anni, continuando nelle sue ricerche di storia della critica e dell'estetica (Problemi di estetica e storia della critica, Milano 1952; Da Dante [...] propugnato nel campo politico la costituzione di una Repubblica universale (Foundations of the World Republic, post., Chicago 1953). Bibl.: E. Montale, G. A. B., in Corr. d. sera, 5 dic. 1952; A. Bocelli, in Il mondo, 20 dic. 1952; E. Cecchi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – FIESOLE – MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGESE, Giuseppe Antonio (4)
Mostra Tutti

DATI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1931)

DATI, Gregorio (o Goro).- Nato a Firenze il 15 aprile 1362 da Anastagio (Stagio) e Ghita di Ridolfo Taoni, fu mercante, politico, storico e scrittore; viaggiò molto e soggiornò anche alcun tempo in Spagna. [...] ufficio undici volte; nel 1413 fu ufficiale delle nuove gabelle, nel 1417 provveditore dei cinque di Pisa, nel 1424 podestà di Montale, e gonfaloniere di giustizia nel 1429. Morì in patria il 12 settembre 1435. Scrisse la Istoria di Firenze e il ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVA RIMA – STOCCOLMA – FIRENZE – BOLOGNA – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Griffa, Giorgio

Enciclopedia on line

Griffa, Giorgio Pittore italiano (n. Torino 1936). Vicino alle correnti della Minim al Art e della "nuova astrazione", G. tende a un recupero della realtà concreta, fisica, del quadro, superando il residuo irrazionalismo [...] recenti vanno citate l'antologica allestita nel 2022 al Centre Pompidou di Parigi, la mostra Giorgio Griffa. Una linea, Montale e qualcos’altro ospitata nel 2024 al Castello di Miradolo, che ne documenta oltre cinquant’anni di attività artistica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CENTRE POMPIDOU – IRRAZIONALISMO – GIORGIO GRIFFA – PARIGI

GRANDE, Adriano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANDE, Adriano (App. II, 1, p. 1078) Gaetano Mariani Scrittore, morto a Roma nel 1972; tra le sue raccolte poetiche, tutte impegnate nella ricerca di un'assorta, quasi religiosa intensità lirica, stilisticamente [...] tomba verde e avventure, 1966; Poesie 1929-1969,1970; in prosa Storia di un coniglio, 1946; Le cugine invidiose, 1946; Andrei l'onesto, 1970. Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, 27 apr. 1957; A. Frattini, in I contemporanei, III, Milano 1969. ... Leggi Tutto

TANZI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Eugenio Laura Schettini – Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti. Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] , Carlo, avvocato socialista vicino a Filippo Turati e padre di Drusilla, compagna e seconda moglie di Eugenio Montale, e Lidia, madre di Natalia Ginzburg. In questa famiglia di professionisti intellettualmente vivace e con ampie frequentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-MARTIN CHARCOT – AUGUSTO TAMBURINI – NATALIA GINZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Lippo, Angelo

Enciclopedia on line

Lippo, Angelo. – Scrittore e critico italiano (Taranto 1939 - ivi 2011). Figlio di Michele Lippo e Angela Liuzzi, nonostante la grande passione – nutrita fin dall'infanzia – per le materie umanistiche [...] dedicato al nonno paterno. Tra le sue letture preferite figurano poeti come G. Caproni, F. Fortini, E. Sereni, M. Luzi, E. Montale, P.P. Pasolini, J.L. Borges, ma anche scrittori come E. Vittorini, L. Sciascia, C. Pavese; da Taranto inizia a tessere ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIACINTO SPAGNOLETTI – LEONARDO SINISGALLI – ROCCO SCOTELLARO – VITTORIO BODINI

DEBENEDETTI, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Debenedetti, Giacomo Paola Frandini Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] ", nel quale esordì con il primo saggio su M. Proust uscito in Italia (Proust 1925), strinse amicizia con S. Solmi, E. Montale, G. Alberti, N. Sapegno, B. Bazlen, creando inoltre un forte sodalizio con il poeta U. Saba, da lui valorizzato e ospitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – CAMILLO MASTROCINQUE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Giacomo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
montalèva
montaleva montalèva s. f. [comp. dei temi di montare e levare], invar. – Tonnara il cui edificio di reti può essere sollevato anche parecchie volte al giorno in modo da catturare i tonni, a mano a mano che penetrano nella camera della morte,...
Escapista
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali