Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] in funzione dell’altitudine e della distanza dal mare: sui rilievi supera i 1000 mm annui (1500 fra Monte Falterona e Monte Comero, 2000 tra MonteCimone e Alpe di Succiso); nella pianura, specialmente tra Ferrara e Ravenna, si aggira sui 500 mm, sui ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] comprende l’alto bacino del Panaro e un ampio lembo di quello del Secchia e raggiunge i 2165 m con il MonteCimone. La popolazione si presenta in costante incremento, in gran parte a causa dei flussi immigratori di manodopera. L’agricoltura, pur se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] a N l’Attica. Nel Peloponneso il Pindo prosegue nei monti dell’Acaia e dell’Arcadia; dai massicci centrali si protendono propria dell’arcaismo a una più ricca gamma di mezzi espressivi (Cimone di Cleone, Polignoto di Taso, Micone, Paneno, Agatarco di ...
Leggi Tutto