Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal MonteFumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] deviato in direzione SE-NO dalle correnti costiere. All’inizio del Pleistocene medio il T. si biforcava all’altezza di Monte Mario, con un tratto che proseguiva verso S e un altro che sfociava in corrispondenza della zona di Ponte Galeria ...
Leggi Tutto
Fiume della Romagna (96 km; bacino di 700 km2). Nasce con il nome di Fosso Grosso dal Monte Castelvecchio, contrafforte nord-occidentale del MonteFumaiolo, e sfocia nel Mar Adriatico tra la pineta di [...] Classe e quella di Cervia. All’inizio del conoide, riceve da sinistra il suo principale affluente, il Borello ...
Leggi Tutto
Sezione della catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra il MonteFumaiolo (1408 m) a N e il Monte dei Frati (1454 m) a S, che è la sua cima più alta. La taglia il valico di Viamaggio (988 m). ...
Leggi Tutto
Monte dell’Appennino Tosco-Emiliano, in Romagna: la sua cima (1407 m) sorge lungo lo spartiacque fra il versante adriatico e il tirrenico. Dal fianco orientale del monte, a 1268 m, scaturiscono le due [...] sorgenti del Tevere, lontane l’una dall’altra circa 10 m ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] e altre da cui nascono l’Arno e il Tevere (Falterona, Fumaiolo), e interrotte da numerosi valichi tra i quali l’Abetone, la Grande, nel gruppo del Gran Sasso d’Italia, 2914 m; Monte Amaro, nel gruppo della Maiella, 2795), è formato da almeno tre ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] si rialza solo più a S (M. Falco, 1657 m; M. Fumaiolo, 1407 m). I fiumi della parte occidentale della regione (Trebbia, Nure, Taro i 1000 mm annui (1500 fra Monte Falterona e Monte Comero, 2000 tra Monte Cimone e Alpe di Succiso); nella pianura ...
Leggi Tutto
fumo
(ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione in cui la fase gassosa è formata...
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; nella terminologia marin., togliere...