Damiani, Claudio. - Poeta italiano (n. San Giovanni Rotondo 1957). Considerato uno dei più significativi poeti italiani contemporanei, laureato in Lettere alla Sapienza di Roma, è stato tra i fondatori [...] -Rèpaci, Premio Mario Luzi), Sognando Li Po (2008), Il fico sulla fortezza (2012, Premio Camaiore, Premio Brancati), Ode al monteSoratte (2015), Cieli celesti (2016), Prima di nascere (2022, premio Viareggio-Rèpaci). D. è anche autore del saggio La ...
Leggi Tutto
Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani (714 circa - 754); successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della parte orientale del regno dei Franchi. [...] Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello, facendosi benedettino prima a MonteSoratte, poi a Montecassino. ...
Leggi Tutto
Fondatore della congregazione camaldolese (Venezia 1476 - S. Silvestro del MonteSoratte 1528); di fine educazione umanistica e di profonda pietà cristiana, svolse ampia opera di apostolato fondando eremitaggi [...] nel territorio di Perugia. Tra i suoi scritti: Regula vitae eremiticae; Libellus ad Leonem X (sulla riforma della Chiesa, in collab. con P. Quirini) ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] , S. Lorenzo, S. Agnese), sia nel cuore del Patrimonium (S. Elia presso Nepi, S. Andrea e S. Silvestro sul monteSoratte), fino ai confini di esso (Subiaco) e alla provincia di nuova accessione (Farfa in Sabina) -, vennero ora stretti insieme dalla ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] ; 381, ff. 115v-117v).
Infatti, per paura di persecuzioni il C. si era nascosto per un certo tempo nella solitudine del monteSoratte e quando da Roma gli era giunta la notizia che i suoi nemici avevano saccheggiato il suo palazzo romano, dispersa la ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , alla stessa fabbrica di S. Pietro; dalla basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi, alla chiesa di S. Oreste sul monteSoratte, al complesso di edifici per Caprarola e ad altri ancora, opere che il più delle volte, per essere appoggiate su una ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] quello che appare un disegno ambizioso e di ampia portata: a nord, lungo la via Flaminia, Rignano ed altri centri fra il monteSoratte e il Tevere; a sud lungo la via Appia, Albano, Castel Gandolfo e Castel Savello; a est Palombara Sabina e alcuni ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] dell'Ordine gerosolimitano, ma tutti questi impegni romani difficilmente lo allontanavano dall'abbazia di S. Oreste sul monteSoratte sulla quale esercitava la sua giurisdizione in quanto commendatario del monastero dei Ss. Vincenzo e Anastasio ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] II le aveva dedicato accanto alla basilica di S. Pietro. Donò inoltre al re il monastero di S. Andrea presso il MonteSoratte con i monasteri a esso collegati di S. Stefano e S. Silvestro, perché servissero come luogo di sosta e di ritiro spirituale ...
Leggi Tutto
Carlomanno Maestro
Carlomanno
Maestro di palazzo dei franchi austrasiani (n. 714 ca.-m. 754). Successe nella dignità, col fratello Pipino, al padre Carlo Martello nel 741, assumendo il governo della [...] parte orientale del regno dei franchi. Ma nel 747 rinunciò a favore del fratello, facendosi benedettino prima a MonteSoratte, poi a Montecassino. ...
Leggi Tutto