Pittore (Riale d'Alagna, Vercelli, 1580 circa - Varallo 1632 o 1633). Formatosi su G. Ferrari, Morazzone, Cerano, a Roma (1600-16 circa) fu influenzato da Caravaggio, O. Borgianni e G. Baglione, col quale [...] collaborò negli affreschi di S. Giovanni in Laterano. Lavorò con il fratello Giovanni al SacroMonte di Varallo, 1616-24, 1628. Altre opere: Processione del Sacro Chiodo, 1626-28, Cellio, S. Lorenzo; affreschi in S. Gaudenzio a Novara, 1627-29. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1625). Il maggior gruppo di opere sue e di seguaci è in S. Francesco a Moncalvo (pale), nelle cappelle del SacroMonte di Crea (affreschi) e in varie chiese di Casale.
Retrocedendo a riprendere in considerazione l'architettura, troviamo che verso la ...
Leggi Tutto
Scultore, che operò in Lombardia, ove morì nel 1687. Formatosi a Roma, si recò a Milano, ove già nel 1645 lavorava per il Duomo di cui ebbe nel 1658 la carica di protostatuario. Opere giovanili di lui [...] ; L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano 1895; id., Il Museo d'Arte al SacroMonte di Varese, in Rass. d'arte, 1902, p. 10 segg.; P. Galloni, SacroMonte di Varallo, Varallo 1909; F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] sode stesure di colore, appena modellate, che fan pensare al Cerano; quegli, il Morazzone, nel duomo di Novarase al SacroMonte di Varallo, frescante ampio e risoluto, con grandi contrasti d'ombre trasparenti e di vivide luci. Nel Settecento verrà il ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] quelle del politico di S. Luca a Bologna (1674-1739) e del Monte Berico a Vicenza (1746-78).
Isolate e rappresentanti scene della storia sacra sono quelle del SacroMonte di Varallo (sec. XVI-XVII).
Passando alle cappelle unite a un qualche edificio ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il SacroMonte (m. 608), cui si accede mediante strada e funicolare, di recente costruzione. La città è capolinea della ferrovia a semplice binario ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma nel 1808. Chiamato a dirigere il Monte di pietà di Roma nel 1833, ne restaurò le sorti. Appassionato cultore di archeologia e collezionista intelligente, costituì una famosa raccolta di oggetti [...] la Russia e l'Inghilterra. Il C. morì a Napoli, povero e infatuato per lo spiritismo.
Bibl.: R. Marchetti, Romana di preteso peculato pel sig. march. G. C. contro il fisco, Roma 1858; P. Tamilia, Il sacroMonte di Pietà di Roma, Roma 1900, pp. 63-66. ...
Leggi Tutto
ORTA San Giulio (A. T., 20-21)
Anna Maria BRIZIO
*
Comune della provincia di Novara, formato recentemente con l'unione degli ex-comuni di Orta Novarese e Isola San Giulio; ha una superficie di 9,30 [...] chiesa parrocchiale dell'Assunta ha un portale del sec. XV, parecchi quadri d'altare del Seicento lombardo. Il santuario del SacroMonte d'Orta, dedicato a S. Francesco, costituito da venti cappelle sparse su una collinetta, fu cominciato nel 1590 e ...
Leggi Tutto
TANZIO da Varallo (Antonio D'Enrico)
Anna Maria Brizio
Pittore, nato ad Alagna (Valsesia) da una famiglia d'artisti. È una figura tuttora non ben definita né dal lato stilistico, né dal lato biografico: [...] 1629 e 1630 era ancora a Varallo. Le sue opere principali sono gli affreschi delle cappelle 27, 28, 29 e 34 del SacroMonte di Varallo; gli affreschi e la pala d'altare nella cappella suddetta in S. Gaudenzio a Novara, il bozzetto della Battaglia di ...
Leggi Tutto
ORTA, Lago di (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Edgardo BALDI
Il Cusio dei Romani, il più occidentale e il penultimo, come superficie, dei grandi laghi subalpini italiani, a m. 290 s. m.; è compreso per [...] da est una penisola, ai piedi della quale sorge il paese di Orta Novarese e sulla cui sommità s'innalza il celebre santuario (SacroMonte); tra la penisola e le pendici del M. Carcegna (m. 613) si apre l'ampio golfo di Bagnera. Quasi al centro del ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...