Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] , del Conca; in S. Sperandia una tavola datata 1526, attribuita ad Andrea da Iesi con la Madonna e Santi; in S. Anastasia freschi del epigrafe latina arcaica. Strabone ricorda poi (V, 277) un monte o colle con lo stesso nome. Quando nel 49 Cesare ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] la chiesa di S. Francesco Saverio (1680) con un quadro d'altare di Andrea Pozzo (1690); S. Lorenzo (1556) con un dipinto del Rosso Fiorentino; sostenere una grave lite con i marchesi del Monte Santa Maria, e ottennero speciali prerogative anche di ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] M. proseguì allora per Gondokoro su una barca del maltese Andrea De Bono e da Gondokoro con un'agguerrita scorta d una località detta Galuffi, a circa 3° 32' lat. N. a monte della confluenza di un tributario del Nilo per l'innanzi sconosciuto, l' ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] al Louvre, alla Biblioteca Nazionale e al Museo Jacquemart André di Parigi, al South Kensington di Londra, a Berlino e complesso, di recente al B. attribuito, è il Monte Infernale (collezione già Figdor di Vienna), ispirato alla dantesca città ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Ferrara probabilmente nel 1436, morto a Bologna nel 1478. S'incontra al principio del 1470 a Ferrara nella schiera dei frescanti del salone di Schifanoia. Condotto quivi a fine [...] smalti, gareggia coi vetri, dipinti su cartoni del C. stesso, in San Giovanni in Monte a Bologna (due vetri, già in questa chiesa, sono uno nel Museo Jacquemart-André a Parigi, l'altro nel Kunstgewerbe-Museum a Berlino). L'impeto del movimento si ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] unita una piccola raccolta di quadri. La chiesa di S. Andrea, oggi rimodernata, oltre agli interessanti affreschi di scuola umbra (1589), gli stalli intarsiati del coro e della sacristia di Andrea Campano di Modena (1530-34) e la nuova cappella dell ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] dossale d'altare in terracotta invetriata della bottega di Andrea della Robbia, rappresentante l'Adorazione del Bambino: la con sculture romaniche. Sono degni di nota anche il castello di Montauto, del sec. XVI, in gran parte però ricostruito nel sec. ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] ad archetti tondi. Sulla facciata, rivolta verso il monte, costituiscono un notevole motivo le nicchie inserite nelle lesene Bonvicino detto Il Moretto, ed esternamente dal Ferramola; di Andrea da Manerbio alcune storie della Vergine (1535-1540); del ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] nel '500 dallo scultore fiorentino Baccio Bandinelli che, per commissione della repubblica di Genova, volle eternare la memoria di Andrea Doria. Al secolo XIX appartengono i monumenti: a Maria Beatrice d'Este di Pietro Fontana, a Pellegrino Rossi di ...
Leggi Tutto
Cittadina di 2126 ab. nella provincia di Trento, posta a 91 m. s. m. sulla destra del Sarca, nel fertile piano alluvionale, tutto a gelsi, viti e olivi, che si stende a N. del Benaco, da cui la città dista [...] curaziale e S. Abbondio di Dro, S. Martino, S. Giacomo in Monte, la primiceriale di Càneve, S. Marcello e S. Antonio di Chiarano, pale del '500 trionfa la scuola veronese. Nel convento delle Grazie vi è un altare marmoreo del padre Andrea Pozzo. ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...