Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] l'invenzione durante il sec. XV a. C.; secondo lo stesso autore il principio dell'età del ferro, con un generale criterio d' la tradizione mitologica dei Dattili Idei si localizza tanto sul monte Ida cretese quanto sull'omonimo della Frigia, e che una ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 1653, fu pubblicata nel 1663, un anno dopo la morte dell'autore.
Ma non si deve dimenticare che, molto tempo prima, Leonardo 'Enza m = 0,0003 m. s-1, Puppini per il subalveo del Savena a monte di Pianoro m = 0,001 m. s-1.
Lo studio di un problema di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Fu allora, a salvaguardia da eventuali pericoli, delegata ogni autorità a Goffredo di Buglione che si chiamò "avvocato del e ad ottenere viveri dal sultano. Si inoltrarono poi nei monti della Piccola Armenia; ma a poca distanza da Seleucia, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] loro piccoli risparmî; in Inghilterra Daniel Defoe, l'autore del Robinson Crusoè, espose la stessa idea; ma fu , nel 1831 quelle di Pistoia e di Siena, quest'ultima presso il Monte dei Paschi, costituito nel 1472. Presto ne seguì l'esempio lo Stato ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] l'influenza di due grandi maestri parigini: Jean de Chelles, l'autore del transetto di Notre-Dame, e Pierre de Montreuil, suo allievo Italia meridionale specialmente nelle costruzioni civili a Castel del Monte (v.) e in altri castelli di Federico II. ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] un accesso verso N. alla pianura di Kosovo. A S. i monti sono più frazionati, separati da valli d'erosione e da bacini lacustri luogo Konstantin Daniel (1789-1873), ritrattista e autore di numerose iconostasi concepite in spirito quasi cattolico, ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di un tipo leggiero, tirati per lo più da due cavalli, e montati da due persone, il signore combattente e l'auriga. Appunto dalle coste dal comando supremo, e dopo vinte le riluttanze delle autorità centrali.
Dopo le prime prove di combattimento (1916 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] greca, dall'età classica alla bizantina. La guida del monte Athos, pubblicata dal Didron (1845), prescrive che l che corrispondono a sette teste e mezzo; la misura antica. Secondo questi autori, la taglia media della donna è più piccola di 1/22 di ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] arti posteriori in modo notevolissimo, a pattinare, a montare in bicicletta, a mangiare e bere di tutto in una lista di opinioni emesse da diverse persone, compilata dai due autori anzidetti prevale l'idea che si tratti di un carnivoro di tipo orsino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] cinema) e ai loro supereroi (soprattutto della Marvel), inaugurato da un autore come Sam Raimi con i tre Spider-Man (2002-07) e William Friedkin, Abel Ferrara, Paul Schrader e Monte Hellman hanno realizzato opere accomunate da penetranti indagini ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...