ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] magnetico ne è influenzato. In alcuni luoghi, come ad esempio sul monte Esja presso Reykiavík, si trova anche il rame, e nei dintorni fu anche drammaturgo; Thorsteinn Erlingsson (1857-1914), autore di belle ballate storiche ma soprattutto di satire ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] parte la musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica conservato alla Vaticana (n. 5904). sul riso, s'impegnarono enormi quantità di gioielli al Monte di Verona, si vendettero preziose collezioni di quadri, fu ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] si riscontra in altre città antiche d'Italia. Le vie Barbarigo e Monte di Pietà, con la Strà Maggiore, ora via Dante, seguono la lex Iulia municipalis. Della floridezza di Padova si ha negli autori antichi più d'un accenno: era l'unica città ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] pur produrre, come produssero, l'effetto della cima d'un monte altissimo a chi, contro voglia, debba guardarlo dall'ima valle edizione della prima Scienza nuova, per la quale l'autore aveva inviato altresì un grosso volume manoscritto di Annotazioni, ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] poté servire come altare: così dinnanzi all'antro di Zeus sul monte Ida a Creta e sulla Pnice ad Atene. Oppure l'altare medaglioni a smalto. L'opera, del secolo IX, ebbe per autore un Vuolvinius magister faber.
Non sempre si rivestì tutto l'altare ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] ordinaria, immobilizzando le braccia, ma, come dice graziosamente l'autore di Guillaume de Dôle, danzano e cantano con le braccia 1913, p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della Romagna-Toscana, in Arch. trad. pop., XXII (1903); A. ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] mancare l'uso delle raccolte epistolari, sia che le compilino gli autori stessi, sia che le mettano insieme ammiratori o amici.
I del sec. XI ed ebbe nel monastero di Monte Cassino (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Marsiglia e Tunisi ed è rappresentato nel continente solo al Monte Argentario; esso, cioè, è rimasto confinato in terre preterziarie The geographical distribution of animals (1876). Questo autore distinse sei regioni zoogeografiche: 1. la regione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] ., 19-21), accompagnata da un commento che risale forse a più autori (cfr. A. Kurfess, Curae Constantinianae, Berlino 1920). La Vergihi dell'incivilimento in un giovane che ascende su di un monte scosceso, recando, come insegna, il motto: "più in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] anima. Pochi sovrani hanno avuto un concetto così alto dell'autorità, dei diritti e dei doveri imperiali quanto G. Per il Goti furono pienamente sconfitti nelle battaglie campali di Tagina e di Monte Lettere; i loro ultimi re, Totila e Teia, caddero ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...