GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] ) e Giorgio (morto nel 1065) del convento iberico sul monte Athos, inoltre Efrem Mc̣ire (morto prima del 1103). Joane voll. 8 (1928) è stato dato un elenco, ordinato secondo autori, di opere dei Padri della chiesa tradotte in georgiano. La cronaca ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] 'Ακραία) come a Cipro, a Cnido, a Corinto, ad Argo, sul Monte Erice in Sicilia, e altrove; e in questo suo aspetto, la dea è scultori (di primo e secondo ordine), che si ricordano come autori di statue di Afrodite, menzioniamo: Fidia stesso e i suoi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] rappresenta tuttavia, insieme con la Messa in re del medesimo autore, la più alta vetta che lo spirito corale abbia toccato 1486-91); a Firenze il coro della chiesa di Badia; a Monte Oliveto, nell'archicenobio, un capolavoro di fra' Giovanni da Verona ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] due apostoli, viene a confermare questa tesi, della presenza perpetua dell'autore a tutti i fatti narrati. E questo tema si ritrova anche in da Gerusalemme. Dopo tutto ciò Gesù ascende al cielo dal monte degli Ulivi (I, 1-9). Due angeli appaiono a ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] riconduce, in un'ode, a vagare animoso su per il monte patrio, il Vulture, attraverso i boschi, finché stanco si addormenta nomi; nella satira, procedono sulle sue orme Persio e Giovenale. Autore di scuola diventa presto; lo è certameme al tempo di ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] ma anche la seconda acquistò la figura di un potere eminente, avente autorità per lo meno in ordine a certe materie, su tutti i territorî . Nel 16n7 si ebbe, a opera di Fabrizio De Monte, un'edizione complessiva di tutte le leggi vigenti nel regno ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] °,6) ed estati calde (l'isoterma annua di 5° risale fin a monte di Malles); sono poi poco innaffiati da piogge (meno di 700 e talora bibliografici dell'Italia dialettale, II e IV. Dello stesso autore, in Revue de linguistique romane, I, pp. 414-439 ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] . Anna (forse l'odierna Itatí), venti leghe a monte della confluenza del Paraguay. Veduto qui che il Paraná vi fu spiegato, egli ebbe soltanto una lieve condanna per abuso di autorità, un anno di esilio a Orano, che Carlo V condonò conservando anzi ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] 'energico re Liutprando, il quale vuole affermare l'autorità regia sui due ducati meridionali e vi riesce anche ).
Monumenti medievali e moderni: C. Bandini, Spoleto, Bergamo 1921; id., Monte Luco, Spoleto 1922; id., La Rocca di Spoleto, ivi 1934; U. ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] quello riguardante la costruzione della diga di Belo Monte lungo il fiume Xingu nel cuore dell’Amazzonia dei nuovi scrittori.
Negli ultimi dieci anni, dunque, se diversi autori consacrati sono scomparsi (come è il caso di Bruno Tolentino, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...