DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] era certo una condizione rara ed è attestata anche da un autore, coevo e dei luoghi, come il cosiddetto Anonimo sincrono. I situazione casualmente determinatasi. Tutti si stabilirono poi su di un monte della diocesi novarese, le Balme. Il fatto che vi ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] suoi successori, perfettamente in linea con l’ecclesiologia dell’autore del Dictatus Papae. Lo stesso discorso vale per Sicile, I, New York 1960, pp. 112-284; R. Grégoire, Le Mont Cassin dans la réforme de l’Église de 1049 à 1122, in Il monachesimo ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] 266) con l’attribuzione a un certo «Gioseppino», condannando l’autore a un precoce oblìo. La chiesa e il convento furono eretti a i coniugi sono documentati nella parrocchia di S. Salvatore ai Monti in via Baccina, nella stessa zona, e poi nella ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] dal confino. L’annunciato matrimonio con Virginia Bourbon del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e e stretto collaboratore, Guglielmo Petroni, fine letterato lucchese, autore di Il mondo è una prigione.
Prospettive fu una ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] L’Amore-Attis di Donatello, caso esemplare di un’iconografia “d’autore”, in Il ritorno d’Amore. L’Attis di Donatello restaurato (catal Papi, Firenze 2010, nn. 93-94; N. Barbolani di Montauto, in Puro, semplice e naturale nell’arte a Firenze tra Cinque ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] di Gaeta e a Montesarchio; nel 1791 esplorò i monti del Matese e nel 1792 visitò i monti Aurunci e il Garigliano. Il 1793 lo vide in Museum a Francoforte sul Meno, Düsseldorf e Weimar.
Fu autore anche di un testo Sull'uso della vernice nella pittura ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] dottore teologo dell’Ordine, si dedicò allo studio di opere di autori antichi e recenti (elencati nella Chronhistoria, cit., pp. 109 , p. 2360; Bataillon, 1991, p. 144; Gaspare da Monte Santo, 1874, pp. 299 s.), esprimeva la sintesi tra agostinismo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] edizioni in dieci anni), il F. tradusse e rielaborò dello stesso autore Gliideali della vita (Torino 1902) e, con M. Calderoni, Le vari paesi; nel '21 nel carcere di S. Giovanni in Monte a Bologna avrebbe ottenuto l'apertura di un reparto speciale per ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] Nel 1875 giudicò e valutò la collezione del Monte di pietà di Roma; nell’archivio della . riveduta, IXI, ibid. 1886-1908; ediz. ulteriormente ampliata su appunti degli autori con note dei curatori con il titolo di A History of Painting in Italy ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...]
Un'ampia documentazione consente di identificare nel F. l'autore della ristrutturazione della villa di Lappeggi per il cardinale Francesco di Grosseto, Terra del Sole, Radicofani, Castrocaro, Monte Poggioli, Siena, San Miniato, nonché alle ville di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...