XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] anonima intitolata Esame di un libro sopra la Maremma senese. L'autore – come era del resto noto ai contemporanei e allo stesso Ximenes di Livorno, la Siena-Grosseto e la lauretana tra Monte Oliveto e Sinalunga.
Con la soppressione della Compagnia di ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] di Paolo Vinassa de Regny, con una tesi sulle ammoniti del monte Peller (Dolomiti di Brenta). Già assunto da studente nel 1936 come XB di M. Ficarra (Verona 2009), in cui l’autore narra la vicenda del suo familiare Gioacchino Virga morto ventenne ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] questione, che cioè l'assoluta e indiscussa autorità delle Scritture è da intendersi riferita alle materie 151, 154-157v, 159; Acta Capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, Romae 1912, I, pp. 16-18, ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] indipendenza, fu vicecomandante territoriale dell’Università ebraica, sul monte Scopo.
La sua opera maggiore è costituita da voce sono tratte in primo luogo dai ricordi personali dell’autore. L’Archivio Racah è conservato presso la Israel national ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] , sono rimaste tavole sinottiche mensili in cui l’autore annotava ogni sorta di esperienza quotidiana, dal cibo ’opposto di Pilla. Il serrato confronto sul carbone fossile di Monte Bamboli si concluse con una mezza sconfitta per Pilla. Questi ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] pala Ghedini e l’altar maggiore di S. Giovanni in Monte; non mancavano esemplari di Amico Aspertini; infine era presente anche nel Settecento (Trombelli, 1752, p. 97, che non menziona l’autore). Secondo Faietti (2001, p. 62), l’Orazione è di Ramenghi, ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] e gli arbìtri della diva ribelle, che a dispetto dell’autore e incurante di ogni pertinenza drammatica «ha voluto introdurvi cose degli allievi (tra l’altro una sinfonia e il Cristo sul monte degli ulivi di Beethoven, lo Stabat mater di Pergolesi, la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] lo studio della località abruzzese. Negli ultimi anni della sua attività ad Alfedena il M. si dedicò agli scavi dell’acropoli sul monte Curino rinvenendo due edifici da lui datati intorno al III sec. a.C.
Nell’aprile 1900 lasciò l’ateneo di Pavia e ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] probanti (cfr. E. Caspar, Petrus Diaconus und die Monte Cassineser Fälschungen, Berlin 1909, p. 102 n. 3:in .
B. dette impulso notevole alla vita culturale di Montecassino: fu autore egli stesso di sermoni per le festività di s. Scolastica (editi ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] . si affermò come ricercatore e come clinico e fu autore di importanti studi in vari settori della patologia medica: si eritroleucemia descritto nel 1917, mentre si trovava al fronte sul monte Piana (Ricerche di ematologia. Nota I. Un caso di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...