Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la linea più a sud, inserendo nel sistema fortificato i monti di Hodna, di Bibans, di Titteri e creando per i ebbe un altro foro, ma dobbiamo queste informazioni più alle testimonianze di autori come Appiano, o Sant'Agostino, o Vittore di Vita, che a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] -parco con pochi alberi che si caratterizza nelle zone alte dei Monti Appalachi come foresta-parco a Picea (peccio) e più a i cui effetti furono rilevabili su scala mondiale; molti autori hanno perciò proposto di spostare l'inizio del Pleistocene in ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Greenwich 1968); A. Grabar, La précieuse croix de la Lavra Saint-Athanase au Mont-Athos, CahA 19, 1969, pp. 99-125; M.E. Frazer, del tesoro fatimide nel 1060 ca., riferiti da Ibn al-Zubayr, l'autore del Kitāb al-dhakhā ῾ir wa'l-tuḥaf, del sec. 11°, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , H.M. Willard, The Ninth-Century Treasure of Monte Cassino in the Context of Political and Economic Developments in influenzò la letteratura storica successiva. Se ne ritrova l'impronta in autori del sec. 11° come Tha'ālibī, che nel suo Ghurār ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , J.J. Emerick, The Early Sixth-Century Frescoes at S. Martino ai Monti in Rome, RömJKg 21, 1984, pp. 3-60; G.B. Ladner, la subordinazione del potere imperiale a quello divino e quindi all'autorità del papa, che di Dio è vicario sulla terra; ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Arkesilaos, menzionato da Plinio il Vecchio come autore di Centauri nymphas gerentes, della Venus Genetrix . - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul monte Pelio. Apollo la scorse mentre ella riusciva a domare, pur senza le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] semplici monaci, inumati in un cimitero comune (Siyagha sul Monte Nebo, Mar Hananian presso Mardin, ecc.). Strutture funerarie parte delle comunità cristiane fu tollerata e ammessa dall'autorità romana: lo provano il decreto di confisca emanato da ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] (TD), verosimilmente datati a 500.000 anni fa. Alcuni autori (Bermudez de Castro et al. 1997) sostengono che in 'Europa sono stati rinvenuti resti fossili nella Grotta di Tabun, sul Monte Carmelo in Israele nel 1929 e a Teshik Tash in Uzbekistan nel ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Kunst, 11, 1960, pp. 59-151; A. Donini, I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in Numismatica, i, 431; G. Becatti, Raffaello e l'antico, in Raffaello, (di varî Autori), Novara 1968, II, pp. 493-570; E. Bielefeld, Zwei antike ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di Batu Gajah mentre viene trasportato sulla schiena di un uomo che monta un elefante. Sulla base di queste evidenze si può ipotizzare una riempite da pigmento bianco. H.R. van Heekeren, autore delle prime indagini negli anni Trenta del XX secolo, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...