DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] 1527. Nel libro XI della silloge (Sonetti e canzoni di diversi autori toscani, cc. 140b ss.) era riportata una tenzone promossa da Dante da Maiano, frate Ubertino, Palamidesse e soprattutto Monte Andrea fiorentino. Il che naturalmente non è di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] fondazione della Società austro-italiana delle miniere di monte Promina e della Società delle torbiere italiane. A . Geisser, Stammbaum der Familie Geisser(1731-1907), Torino 1907, autore anche di una biografia del padre con il titolo Uomini del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] questione, che cioè l'assoluta e indiscussa autorità delle Scritture è da intendersi riferita alle materie 151, 154-157v, 159; Acta Capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, Romae 1912, I, pp. 16-18, ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] , sono rimaste tavole sinottiche mensili in cui l’autore annotava ogni sorta di esperienza quotidiana, dal cibo ’opposto di Pilla. Il serrato confronto sul carbone fossile di Monte Bamboli si concluse con una mezza sconfitta per Pilla. Questi ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] probanti (cfr. E. Caspar, Petrus Diaconus und die Monte Cassineser Fälschungen, Berlin 1909, p. 102 n. 3:in .
B. dette impulso notevole alla vita culturale di Montecassino: fu autore egli stesso di sermoni per le festività di s. Scolastica (editi ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] . si affermò come ricercatore e come clinico e fu autore di importanti studi in vari settori della patologia medica: si eritroleucemia descritto nel 1917, mentre si trovava al fronte sul monte Piana (Ricerche di ematologia. Nota I. Un caso di ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] del pubblico del Théâtre du Châtelet. Collaborò poi, come autore di soggetti, con i Ballets russes di S.P. Djagilev Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L'inconcevable Jean Cocteau, Monte Carlo 1993.
C.A. Tsakiridou, Reviewing Orpheus: essays on ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] che proprio in quel periodo erano andati a monte gli accordi relativi alla corona dei Regno di Sicilia era sempre creduto sulla base di un documento interpolato dal Savioli autore degli Annali Bolognesi (1789) al fine di accrescere il prestigio ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] dal trattatello Ad Aquilinum de natura syllabarum, opera dello stesso autore. Il volume impresso dal C. è un in folio di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museo dell'Opera del ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] nell'ambiente veneto poteva contare, oltre che sull'amicizia di un Contarini e di un Pinelli, sull'autorità e l'influenza di Giambattista del Monte, generale delle fanterie della Repubblica.
Intorno al 1596 il B. aveva già concluso il De cochlea e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...