Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] vari topi. Tra gli Uccelli, la gru, il francolino, il fagiano di monte, l’aquila di mare e altri rapaci, il colombaccio, il cuculo, l è la personalità romantico-aristocratica di K. Hamsun, autore di fama mondiale destinato all’isolamento per la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (la massima elevazione del paese, con i 2925 m del Monte Musala), del Pirin e del Rodope. Fra le conche di che ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica corale e da camera oltre che delle opere I nove ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] libri pieni di passione religiosa che rappresentano le prime opere di autore sardo a noi giunte. Asilo più tardi di molti vescovi gravissimi danni causati dai bombardamenti: tra Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] sec. 13° e 14° sono ancora Salonicco, Mistrà e il Monte Athos. La caduta dell’impero segnò la fine dell’arte b 12°, scomparsa la figura del melode, sottentra quella dell’innografo, autore del solo testo poetico, non della melodia, che viene presa dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] elevata (ben 27 cime superano i 3000 m, il più alto è il Monte Cook con 3764 m,), con pochi passi, ricca di ghiacciai (quelli di Tasman of the poor (1934) di J.A. Lee. Ma l’autore che più influenza gli sviluppi successivi è F. Sargeson, che affronta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] scorre per lungo tratto il Dnepr, che giunge dalla Russia a monte della cittadina di Orša e volge a S, e nel territorio Kulešov, A. Balevič, K. Kraŭčenko, P. E. Pančenko; tra gli autori di novelle si ricordano J. Bryl′, E. Vasilenko, V. Bykov, R. ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Pavia 1922 - ivi 2000); prof. univ., dal 1949 ha insegnato storia economica alla Normale di Pisa e all'univ. di Berkeley (California). Socio nazionale dei Lincei (1994). È autore di studî [...] L'orologio e le società, 1300-1770, 1981); Storia economica dell'Europa preindustriale (1974); Chi ruppe i rastelli a Monte Lupo? (1977); Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento (1986); Tra due culture ...
Leggi Tutto
Letterato, uomo politico e mineralista (Macerata 1801 - Firenze 1863). Autore, in gioventù, di versi lodati da V. Monti e G. Perticari, frequentò a Roma l'Accademia ecclesiastica: uscitone prelato, senza [...] di minerali che egli riuscì a mettere insieme e che, acquistata (1851) dal governo pontificio per l'univ. di Roma, forma ancor oggi un nucleo importante di quel museo di mineralogia. Descrisse la meteorite di Monte Milone (Marche), caduta nel 1846. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] quella occidentale è Gu Hua (pseudonimo di Luo Hongyu, n. 1942), autore di romanzi e di una raccolta di novelle, She wang zhi si (1985 film nazionale di cui si ha notizia è Dingjunshan ("Il monte Ding yun") di Ren Jingfeng, girato nel 1905 presso gli ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] di un particolare tipo di villa. Due di esse, a Lousa e a Monte do Manuel Gallo, sono state oggetto di scavi. Quella di Lousa presenta una 'arte nazionale, non omogenea per il livello dei molteplici autori, e si attende per il 1994-95 una prima opera ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...