COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Camilla (nel riquadro con Opi che saetta Arunte, la firma dell'autore e la data 1809); sala di Mario (la più ricca della , Roma 1958, pp. 52-56 passim; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, Firenze 1963, pp. 30 s., 65-69; R. Lefevre, Palazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] dal 1362 e che risulta documentato come probabile autore del rifacimento del jubé in Notre-Dame di , Le ''Tragicum argumentum de miserabili statu Regni Francie'' de François de Monte - Belluna (1357), Annuaire. Bulletin de la Société de l'histoire ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] gli inizi del 5° secolo. Le leggendarie origini dell'insediamento dell'arcangelo sul monte sono contenute nel Liber de apparitione Sancti Michaelis in monte Gargano, opera di autore anonimo, variamente datata tra il sec. 6° e il 9° (Petrucci, 1963, p ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] il 1733, anno in cui morì Pietro Gilardi, autore della tela pendant (Bartoli, 1776). Qualitativamente migliori sono , L'arte nel Biellese, Biella 1905, pp. 52, 59s.; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909, pp. 388 s.; Catal. d. cose d'arte e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] autonomia, le XII stazioni dellaVia Crucis di Amola di Monte San Pietro (1792: chiesa parrocchiale di S. Maria immagine più che licenziosa, eseguita nel 1811, e così intitolata dall'autore e ricordata tra le sue opere migliori da R. Baietti (p. ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] ' di epigrafe nella cornice che circonda il ritratto dell'autore nelle due edizioni del suo trattato sulle fortificazioni ("Buonaiuto permetteva alle artiglierie, posizionate sulla sommità del monte, di controllare l'intero declivio che in questa ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] e dal cardinal Federigo Borromeo "che domandò dell'Autore, lo volle visitare, e lo celebrò per senese a Pisa, in Arte antica senese, Siena 1904, pp. 392, 419; N. Mengozzi, Il Monte dei Paschi..., Siena 1905, pp. 499 s.; L. Dami, Siena e le sue op. d' ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] cassinesi si conservava il disegno del prospetto dipinto dall'autore; del resto Nicolò Francesco era l'architetto ordinario con alto fastigio su timpano simile a quello della chiesa di Monte Vergine: ne resta memoria in un'incisione di Salvatore Donia ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] , da identificare forse con quel progetto di "Nuove Carceri in Monte d'Oro" di cui esiste un disegno autografo; nel 1786, nella chiesa di S. Antonino.
Nonostante i giudizi negativi espressi da autori più o meno coevi al G. (Dufourny, Di Ferro, Gallo) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] il XV secolo; tra questi pittori figurava anche l'autore degli affreschi della cappella degli Scali in S. Trinita, Ss. Giovanni Gualberto e Miniato nella chiesa di S. Miniato al Monte a Firenze; infatti, nella portata al Catasto del 1427 e nelle ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...