DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 1512, curata da Felino Sandeo, Monarchia Petri de Monte ... in qua generalium conciliorum materia de potestate... stato suo compagno alla scuola di Guarino, e Antonio Beccaria, autore di una traduzione latina della vita plutarchea di Pelopida, che gli ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] riportato da Scherillo (1916, p. 451), lo stesso Palomba nel 1813 si dichiarò autore di «dugento e nove libri» (cit. in Parenti, 2009, p. 44). per musica’ L’apparizione di san Michele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] contare sull'attenzione dell'E., dato che egli stesso era autore di versi sacri. Di lui conosciamo inni, antifone e (1936), pp. 488 ss.; Quaternus de excadenciis et revocatis Capitinatae, Monte Cassino 1903, p. XV.
Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] o speziale, nel 1428 "caporione" di Trevi, e possedeva case a Monte Cavallo; morì nel 1483. Dei suoi sei figli maschi - tra i Francia, al cui fianco si sarebbero schierati i Colonna.
L'autore e la sua opera sono pervasi dalla "nostalgia della Roma ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Abbandonata la sede sul Corso, Giacomo portò la stamperia in piazza di Monte d’Oro, poi (almeno dal 1684) in via delle Tre Cannelle lo fece più di una volta e in un caso figurò anche come autore della Festa fatta in Roma alli 25 di febraio 1634, ma si ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] » della vasta «vigna» sul versante meridionale di Monte Cavallo del patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani, tutta tripudio il Seicento, tra gli scrittori patrizi e collocato tra gli autori di «filosofia» e «politica», menzionato nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] da una parte, e il legato Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio III, dall'altra, i legati fu sepolto in S. Maria in Trastevere.
Opere. Il G. è autore di una raccolta di decisioni rotali che conobbe una certa fortuna editoriale tra la ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Stato in Torino, e Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie Affari esteri, Affari di Corte 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss.; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] (Wadding, XV, p. 47). L'avversario di turno è il domenicano Domenico da Gargnano, autore di un libello, andato perduto, in cui prendeva di mira in particolare il Monte di Mantova, città in cui esercitava l'ufficio di inquisitore (Meneghin, pp. 91-100 ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] Michaeles de Nicolettis de Imola (cfr., per es., Ibid., Lucas de Monte, VIII, c. 55v, 16 ottobre 1447). Un consilium Iohannis de il 30 dicembre. Falsa è la notizia che lo vuole autore degli statuti lucchesi, con Paolo da Castro.
Dall’autunno 1430 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...