• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [60]
Diritto [30]
Storia [23]
Diritto civile [20]
Geografia [10]
Botanica [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Diritto commerciale [8]
Religioni [8]

SOGGI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOGGI, Niccolò Nicoletta Baldini – Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] di affreschi sulla parete destra del coro della pieve di Monte San Savino, come pure la Madonna col Bambino in Sarto (Vasari, 1568, 1880, V, pp. 43 s.), sia il Ritratto di Baldo Magini che si conserva nella sacrestia del duomo (ibid., VI, pp. 21-23; ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DELL’ESCORIAL – BARTOLOMEO DELLA GATTA – SS. GIOVANNI BATTISTA – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGGI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

TOSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCHI (Tosco), Domenico Giampiero Brunelli Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] del potere spirituale su quello temporale appoggiata su Baldo degli Ubaldi o su Paolo di Castro viene suoi immobili). Fonti e bibliografia Archivio di Stato di Reggio Emilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati, bb. segnate AgM 19, AgM 22 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – QUELLA DEL BUON GOVERNO – FERDINANDO DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI MILANO

PICCIONI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Oreste Adele La Rana PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914). Il padre perse la vita combattendo [...] erano effettuate da Bernardini e gli altri sul Monte Cervino. L’interesse di Piccioni si acuì nel in Physics today, 2003, vol. 56, n. 4, 2003, p. 80; M. Baldo-Ceolin, Particelle, oscillazioni. Le vie nuove aperte da O. P. e da Bruno Pontecorvo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Oreste (2)
Mostra Tutti

RICCITELLI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCITELLI, Primo Silvio Paolini Merlo RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] assicurargli un contratto con l’editore Sonzogno per Maria sul monte, leggenda lirica in due atti (libretto di Carlo Zangarini con Beniamino Gigli ed Elisabeth Rethberg nelle parti di Baldo e Anna Maria). Accolta trionfalmente, eseguita anche alla ... Leggi Tutto
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – INTERMEZZO SINFONICO – GIROLAMO SAVONAROLA – VENTENNIO FASCISTA – RICCARDO ZANDONAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCITELLI, Primo (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Montozzo e il passo del Tonale in Val Camonica, Ponte Caffaro nelle Giudicarie, il M. Baldo e le pendici dell'Altissimo sul versante orientale del Garda, i monti Pasubio e Baffelan in Vallarsa. Sulla fronte dell'Isonzo, nelle giomate del 24 e 25 ... Leggi Tutto

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] le chiese, più o meno autonome, di Cipro, del Sinai e del Monte Athos; poi i Romeni, i Bulgari, i Serbi e i Russi. anche quella del concilio (preconizzata fin dal 1378 dal giurista Baldo), tale soluzione non aveva riscosso molte simpatie, e ci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai Monti Aravalli e al golfo di Cutch il mare medio-giurassico, Garda) e di Croce di Valporre del Grappa. Nella regione del Baldo, dei Lessini, del Trentino meridionale le masse calcari rosse e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

LAGARINA VALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] arrivano fino al fondo. Il tronco inferiore è nuovamente diretto da NNE. a SSO., e profondamente inciso tra i contrafforti del Baldo (Cerbiolo 1563 m., Corné 1017 m.), che precipitano con erti spalti, e i dorsi occidentali dei Lessini meno ripidi; si ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] noni nunciatione [Dig. 39.1.1.18>) Baldo sosteneva una tesi parzialmente diversa. Affermava infatti: "Allegatur (il saggio era stato edito con il titolo Sull'ammontare del Monte Vecchio' di Venezia, in Il debito pubblico della Repubblica di ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di quelli trasportati dalle navi di Fiandra (112). A monte, sotto il profilo tecnologico, non si erano risparmiati gli del Levante e della Siria: Eliyahu Ashtor - Guido Baldo Cevidalli, Levantine Alkali Ashes and European Industries, "The Journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
celadonite
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia è stato rinvenuto come riempimento...
camptonite
camptonite s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali