PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] vita, lo stesso anno iniziò a scrivere su Il Monte Rosa, foglio del cattolicesimo valsesiano che in seguito diresse che lo vide impegnato nella gioventù cattolica, si segnalano: Sindacalismo bianco tra guerra, dopoguerra e fascismo (1914-1926), a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] dai più qualificati esponenti del movimento barocco. A monte di questo exploit si devono tuttavia segnalare alcuni episodi diverse, sono inserite entro una cesellatissima cornice di stucco bianco e dorato, disegnata da Inigo Jones, che conferisce all ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] pp. 36 s., 197 n. A117); il Ritratto di gentiluomo in bianco, transitato di recente sul mercato antiquario napoletano (pp. 54, 203 n destinato alla chiesa non più esistente di S. Maria di Monte Oliveto a Castell’Arquato, il borgo piacentino di cui il ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] vari capilettere, alcuni sono a intrecci di nastri multipli, in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit della 599; C. Massino, Trattato dell'antichissima divotione nel sacro monte di Crea posto nel Ducato di Monferrato. Dove Iddio ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] noto dei quali fu quello compiuto nel 1554 sul Monte Baldo in compagnia di Luigi Anguillara e Francesco Calzolari Filosofo si riferisca proprio all’albume allorché scrive di un liquore bianco. Vedemmo la goccia di sangue muoversi a lungo nell’albume. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capolavoro del genere allegorico, il Roman de la Rose testimonia, già nella cronologia [...] più bello;
era liscio e vellutato al tatto.
La gola era bianca
come la neve sul ramo
quando ha nevicato da poco.
Aveva il de Meun
La dimora di Fortuna
Roman de la Rose
In cima al monte, dove giù
pende, non dove è in piano su,
minacciando sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] del Gianicolo, è battezzato Bosco Parrasio, in onore del monte Parnaso sacro alle Muse.
La diffusione dell’accademia è eletto,
dove il tuo frale in un bel sasso è accolto,
torno, ma bianco il crin, rugoso il volto,
e de l’antico amor purgato e netto. ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] rientra pienamente nella tipologia federiciana, sovrapponibile com'è all'ingresso di Castel del Monte, di cui riprende anche i leoncini su mensole. Al contempo, la bicromia bianco-verde lo riporta ai locali canoni decorativi di cui in quegli anni il ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] è noto come Padus, ma il cui tratto a monte è chiamato Bodincus. Mentre quest’ultimo nome, generalmente attribuito idronimo Acqualba (in Piemonte) vale «acqua bianca» (dal lat. albus «bianco», arcaismo lessicale con rare continuazioni popolari nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] ceramica di Kamares (così detta dalla grotta del monte Ida dove fu rinvenuta per la prima volta), prodotta figure umane è per esempio costantemente affidata al colore dell’epidermide, bianco per le donne, rosso per gli uomini. I fondali su cui ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...