Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] l’appoggio arabo nella regione con l’emanazione del Libro Bianco di MacDonald (1939), che limita l’immigrazione sionista e l del leader likudista Ariel Sharon (1928-2014) sul monte del Tempio di Gerusalemme fa scoppiare la cosiddetta seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] della celebrazione di una sentenza, una sorta di scomunica “in bianco” viene lanciata anche su tutti i testimoni e gli imputati, essere attribuita la fondazione di un seminario teologico sul Monte Athos e l’invio di vari giovani a studiare teologia ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] che rimase in uso nel Medioevo, si vedono ancora i piloni verso monte. Sotto l'od. corso Umberto I è stata rimessa in luce, 10°-12°: vi sono delineate con contorni neri su fondo bianco e particolari in rosso, da sinistra verso destra, la Grammatica ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di Como, Como 1879, p. 24; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882, p. 251; G. Bianchi, Gli artisti ticinesi, Lugano 1900, p. 25; S. Monti, Storia e arte nella provincia e nell'antica diocesi di Como, Como 1902, pp. 88, 335, 358; E ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Corrado da Fogliano. Così, pur abolendo i partiti bianco e nero, la riforma non poté superare le s.; S. Basso OFM, Il nuovo collegio serafico-missionario di N.S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita spesa nella ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] i simboli araldici del comune, dello scudo partito di bianco e di rosso a significare appunto l'unione tra le Sanzanome, e 35 ss. per la Chronica de origine civitatis; A. Del Monte, La storiografia..., cit., 265 ss. per la Cronica de quibusdam gestis; ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] in S. Teodoro (ora al Museo di palazzo Bianco). Al centro del politticó sono raffigurati i Ss. da Algeri (1993, p. 71), che la ritiene coeva agli affreschi del Monte di pietà di Savona. Anche la lunetta affrescata sul fianco della chiesa di ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] chiave dell'esicasmo, con particolare sottolineatura dell'effetto dell'energia divina nella luce del monte Tabor, attraverso la scelta dei colori: argento-bianco per i due cerchi esterni dell'aureola di Cristo, un colore scuro 'sovrailluminato' per ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] sfondo di un disegno, a matita nera e gessetto bianco, raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss . 56). A Tatti spetta pure, in questo giro d’anni, l’insegna del Monte di Pietà di Milano, con un Cristo nel sepolcro (Collezione UBI Banca, inv. ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] celibi. Il patrimonio romano era composto da luoghi di monte e uffici di varia natura che costituirono un buon storica, I (2017), pp. 15-40, pp. 23-24; A. Bianco, Spada, Virgilio, in Dizionario biografico degli Italiani, XCIII, Roma 2018, pp. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...