VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] esercizî ginnastici e per il passeggio dopo il bagno.
Infine a monte della villa, nel luogo più alto di tutti i fabbricati, era hanno facciate semplici con larghi spazî dove domina il bianco della calce, con larghe e forti incorniciature di pietra ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] di ebollizione a pressione atmosferica circa 1439°. È incolore; talvolta bianco, grigio o gialliccio. Il suo sapore è salato caratteristico. Si
In generale viene costruito un grande argine a monte per proteggere le saline dalle alluvioni e dalle ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] vivace polemica tra il ministro degli esteri Bevin e la Casa Bianca nella quale le due parti si accusarono a vicenda di aver importanti le esplorazioni nelle grotte ai piedi del pendio occidentale del Monte Carmelo a 20 miglia a S. di Caifa, di cui ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] nasce dal Gallo cedrone (Tetrao urogallus) e dal Fagiano di monte (Lyrurus tetrix). Si trovano pure in natura ibridi fra le Bianco e Negro si chiama Mulatto; uno fra Bianco e Mulatto, Tercerón (cioè per tre quarti Bianco e un quarto Nero); fra Bianco ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Ant. Begarelli, A. Lombardi; prima, G. Ferrari al Sacro Monte di Varallo). Assai meno frequente è l'impiego della terracotta nella quanto limitato a pochi colori (prima soprattutto l'azzurro e il bianco, poi anche il verde, il giallo e il manganese): ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] , cioè alla città Palatina, la quale aveva il foro tra il monte e il fiume, nel sito chiamato poi Foro Boario, ma ad del tempio è tutto in opera quadrata di tufo, rivestito di marmo bianco, decorato con lastre o festoni di metallo. Si è pensato che ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] mediterraneo. Vi si estendeva fino alle foci dell'Indo, ai Monti Aravalli e al golfo di Cutch il mare medio-giurassico, facies oolitica (Normandia), completandosi con calcari a crinoidi e ooliti bianche, con avanzi di flora a Felci e Cicadee; e con ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] , a parte il colore bruno carico, somiglia moltissimo ai Bianchi. Esso presenta un ortognatismo quasi perfetto, con labbra piuttosto un discendente di Alessandro Magno sul monte di Sigunsang-Mahameru (monte individuato tanto negli altipiani di Padang ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] a Mergozzo; nerastro a Samolaco (Sondrio); violaceo a Predazzo nel Trentino. Bianco-bigio a grana minuta all'isola d'Elba (M. Capanne); idem microgranitica in Val Ganna (Varese) e Cuasso al Monte (Porto Ceresio) notissimi per il largo uso come pietra ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] d'Elba, in relazione con la massa granitica del Monte Capanne, in diverse località della Sardegna, ecc.
Anche cornubianiti verdi, oppure trasformati in scisti macchiettati, o rigati di bianco, di rosso o di verde cupo, che furono chiamati spilositi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...