LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Luzzati, G. Fieschi, ecc.); le Gallerie di Palazzo Bianco e di Palazzo Rosso e gli altri musei civici genovesi S. Ilario, approvato con D.M. 4 luglio 1953, e quello del Monte di Portofino, approvato con D.M. 3 giugno 1958, entrambi abrogati (art ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sul fiume Potomac, che a circa 20 km. a monte della città forma le celebri Great Falls, dichiarate dalla H. Burnham e E. R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della Croce Rossa Americana fu disegnata da A. B. ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] una serie di strumenti tipici del Paleolitico inferiore a Capo Bianco, presso Eraclea Minoa. Così da un riparo sotto nell'isola di Levanzo e quelle dell'Addaura e di Niscemi, sul Monte Pellegrino (Palermo), sono i siti in cui si verificano tra il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Bolzano-Brennero di 85 km, ha un percorso prettamente montano, lungo il quale si sono dovute superare difficoltà tecniche ministri, L'accordo De Gasperi-Gruber sull'Alto Adige (libro bianco), Roma 1960; M. Toscano, Storia Diplomatica della questione ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] Procida e Ischia, nella stessa Ischia (Iocalità Castiglione e Monte Vico), e a Camposauro (Benevento). Testimonianze per l'età edilizia di Pompei, Roma 1942; P. Zancani Montuoro, U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, ivi 1951 segg.; A. de ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 57 mila hl. di vino rosso e 18 mila di bianco). I ristretti appezzamenti di terreno coltivato vengono generalmente cinti con ad O. con una torre pentagonale di vedetta volge a monte; mura ancora ben conservate, dominate presso Porta Pisana (una ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] d'età paleolitica sono stati scoperti sulle pendici del Monte Soprano, a poca distanza da Capaccio Vecchio, dove si volume, a cura di P. Zancani Montuoro e U. Zanotti Bianco, dell'opera sugli scavi dell'Heraion è di prossima pubblicazione. Preistoria ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] ; da ciò anche un crescente elevamento del pelo delle piene. Tale progressivo interrirsi del Canal Bianco traeva con sé quello del Tartaro a monte del Castagnaro, rendendo cosi ancora più difficile lo scolo di quelle campagne mantovane, veronesi e ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] con il quale si volle creare una rete navigabile interna fra il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e , che alimenta molte centrali elettriche e irriga vasti territorî; a monte di detto lago, presso Kalač, ha inizio il Canale Lenin ...
Leggi Tutto
Detto anche semplicemente Elster; è un fiume della Germania centrale, affluente di destra della Saale. Nasce nei monti dell'Elster, nei pressi di Asch in Boemia, entrando in territorio tedesco presso Elster [...] Bad. Nel corso inferiore bagna Lipsia, dove si divide in due rami paralleli, Elster e Luppe, che sfociano nella Saale, poco a monte di Halle.
Lungo 195 km. ha un bacino imbrifero di 5100 kmq. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...