BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Gregoriana, nota per il ricco fondo librario donato per testamento dal vescovo Alvise Lollino ( dei Ss. Vittore e Corona sul monte Miesna presso Feltre. Fundator aulae sono invece coperti da volte a botte, mentre la crociera impostata sull'incrocio ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] castello di misure ancora più ridotte donato dalla famiglia di Tarrasa; qui il un mulino - e a quella di Monte Benedetto, dipendenza della certosa di Losa, su due piani, entrambi coperti da volta a botte; il piano terreno è diviso in due campate da ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] vennero inseriti una volta a botte cinghiata e un pavimento di legno d'oro ornata da pietre preziose e agata, donato alla cattedrale da Fruela II (m. nel 925 Salinas 1977; H. Rodríguez Balbín, De un monte despoblado a un fuero real, Asturie 700 a ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] . La volta a botte seicentesca, segnata da archi , RAP, 1919-1921, 79-81, pp. 156-166; S. Monti, Delle origini del Duomo di Como, ivi, 1922, 82-84, la Lombardia. Saggi, cat. (Milano 1978), San Donato Milanese 1978; S. Piussi, Le basiliche cruciformi ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] è il quartiere dell'Albaicín, a sinistra il monte della Sabīka, dove sorge l'Alhambra e, di materiale cementizio, mentre le volte, a botte alle estremità e a crociera al centro, sono , nel quartiere dei vasai, donato dopo la conquista al convento ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] età carolingia si distingue la rotonda di S. Donato a Zara (inizi del sec. 9°), che a una navata, coperta da volte a botte con cupola nel centro, di cui l'esempio dintorni, le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] in cui domina la nave longitudinale con volta a botte.Il monastero, al quale papi e imperatori concessero nel 1038 sulla vetta del monte Conero; la sua fondazione è legata al nome dell'abate Guimezzone al quale furono donati da signori locali alcuni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] ovali e da volte a botte con unghie. L'ascendenza ), e proseguito con modifiche apportate da Tomaso De Monti.
Per la chiesa di S. Maria della Sapienza del Rinascimento italiano. Dal progetto di Donato Bramante per S. Pietro discendono tre ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sec. 12°, coperta a botte nel 13° e infine privata delle navate laterali, e la piccola chiesa di S. Donato de Foce, uno dei d'Italia, Città di Castello 1987; La rocca posteriore del monte Ingino di Gubbio (Campagna di scavo 1975-1977) (Quaderni del ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] 'Angiò, che nel febbraio 1269 donava due once d'oro per l'abbellimento della cappella di S. Maria del Monte. Se è questa ad avere dato stessa. Ogni sala è coperta da una volta a botte acuta parallela alle basi del trapezio, intersecata nel quadrato ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...