HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ai 1000 m. Un po' meno elevata (Loma de Diego Campo, 1220 m.) è invece la Cordigliera settentrionale, detta anche Sierra de Monte Cristi, la quale si sviluppa per 170 km. circa in direzione NO-SE. dalla foce del Rio Yaque del Norte alla penisola di ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] riconduce, in un'ode, a vagare animoso su per il monte patrio, il Vulture, attraverso i boschi, finché stanco si addormenta Marvell e del Dryden e specialmente sui poeti della corte di Carlo II: Rochester, Sedley, Buckhurst, Roscommon, ecc., che ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] . Nel 16n7 si ebbe, a opera di Fabrizio De Monte, un'edizione complessiva di tutte le leggi vigenti nel regno nel 1695). Nel 1718 s'ebbe una nuova collezione con commenti di Carlo Calà. Nel 1772 si ebbe ancora una nuova raccolta in quattro volumi ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] incomincia ai piedi dell'altipiano di Paderborn e dei monti Eggen e per Cassel si stende in direzione di mezzodì , in seguito al suo matrimonio con la sorella del re di Svezia Carlo XII salì al trono già occupato da Gustavo Adolfo. Suo fratello e ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 6) ed estati calde (l'isoterma annua di 5° risale fin a monte di Malles); sono poi poco innaffiati da piogge (meno di 700 e seg.).
Caduta poi la potenza dei Longobardi per opera di Carlo Magno, l'Alto Adige appartiene al regno d'Italia carolingico e ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] una ricca risorgenza carsica ai piedi degli altipiani occidentali sotto il monte di Rišnjak (m. 1528), segue per lungo tratto il confine organizzò nel 1578, affidandone il governo all'arciduca Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] loggetta del Longhena nel giardino Salvi. Alla fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti Berici e le pianure che li cingono da ogni lato. ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] (il "canalone" di oggi) andavano dalla Masseria Colipazzo a Monte Granaro. Di tali mura di difesa furono identificati alcuni brevi nel 1594 una flotta di 100 navi assediò Taranto, difesa da don Carlo d'Avalos; poi nel 1598, 1599, 1657, 1671). Nel 1647 ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] di espansione R che oppone al passaggio del fluido una resistenza tale da controbilanciare la differenza di pressione fra la tubazione a monte e quella a valle della valvola stessa. Aprendo più o meno la valvola R si regola l'efflusso del fluido e ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] e della linea secondaria per Licata. Una nuova stazione sorgerà prossimamente al margine sud-est della città collegata con quella a monte ora esistente. Le serve di scalo marittimo il moderno Porto Empedocle (v.) distante 10 km. di ferrovia, il cui ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....