. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] dal Fiora, dall'Albegna ed anche oltre, fino a Grosseto e Monte Argentario da una parte, a Corneto dall'altra: a non contare pubblica. Vitozzo di Francesco, ingegnere e capitano del duca Carlo Emanuele I di Savoia, fu degno nepote di quell'Ascanio ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] di Saccopastore (Roma) ed all'ultimo periodo glaciale il giacimento, anch'esso mousteriano e paleantropico, della grotta Guattari al Monte Circeo: si è potuta cioè riconoscere per la prima volta in modo certo, non soltanto la lunga durata della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Sforza nel novembre del 1443 riportò una completa vittoria a Monte Loro e quindi a Montolmo sbaragliò i due eserciti uniti (1905-1906); id., Lega tra il duca di Milano e i Fiorentini e Carlo VII re di Francia, in Arch. Stor. Lombardo, 1906; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] luglio) e accade allora che le acque di questo ricacciano a monte quelle degli affluenti stessi. Gli affluenti di destra, invece, disegnò la prima carta del corso del fiume. Anche Carlo Brentano di Komorn peregrinò dal 1730 al 1750 attraverso il ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] ridenti alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle vette del Terminillo (2213 medievali in Via S. Ruffo, in via S. Carlo, in via Pellicceria.
Per la loro importanza storica, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] degli Svevi (v. riccardo). Il figlio di Riccardo, Riccardo, imprigionato in Castel del Monte, fu privato della contea di Caserta e di Tricarico, che venne concessa da Carlo I d'Angiò a un francese, Guglielmo di Belmonte. Alla morte di lui ritornò ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] Minotauro e di Dedalo, della tomba di Giove, che era additata sul monte Iuctas, il quale si erge, con la sua vetta di circa 800 e internamente sicura del re Sole e non in quella di Carlo il Saggio, che ci dà invece il turrito castello del Louvre ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] arles), e a N. si estendeva di là dalla Durance fino al monte del Lubéron. Era a sua volta diviso in un certo numero di pagi per rendersi indipendente o passare sotto la protezione regia di Carlo VI, Aix tornò sotto gli Angioini; nel sec. XV ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] Stato della Chiesa.
Un nipote del papa, Francesco, figlio di don Carlo, a 27 anni ebbe la porpora, la carica di legato di (1911); J. Schuster, Il monastero imperiale del Salvatore sul Monte Leterano, in Archivio cit., XXXVII (1914); G. Tomassetti, ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Uno dei primissimi documenti sui buffoni di Francia è una lettera di Carlo V, datata 14 gennaio 1372, ai sindaci e agli scabini di , poi si fece frate e prese gli ordini nel convento di Monte Cavallo. Sotto Leone X, che lo tenne, tra gli altri suoi ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....