MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] de Il convito all’indirizzo del cardinale nipote Innocenzo Del Monte offre indizio della rete di relazioni curiali goduta dal M di spiritualità nella tradizione cristiana (catal.), a cura di G. Cavallo - B. Tellini Santoni - A. Manodori, Roma 1994, p ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] appena restaurato il governo papale; in seguito lo fu di Monte Marciano, Poggio Mirteto e Sezze, dopo aver trascorso un breve per Roma la sua strategia si mantenne costantemente a cavallo tra il metodo legalitario dell’agitazione e quello dell’ ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] Latin Charters, 2nd Series, Ninth Century, a cura di G. Cavallo - G. Nicolaj, L, (Italy XXII, Cava dei Tirreni . Citarella - H.M. Willard, The ninth-century treasure of Monte Cassino in the context of political and economic developments in south Italy ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] minute, ma che fotografava la sistemazione del materiale a cavallo fra Cinque e Seicento.
Il Salone Sistino aveva 61 italiani dal XVI al XX secolo, a cura di R. Alciati, Monte-varchi 2009, pp. 380 s.; Storia della Biblioteca Apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] comunale: questo Oberto ricoprì in più occasioni a cavallo del 1200 il ruolo di publicus testis, cioè persona nel 1486 in quanto membro dell’abbazia della Cervara, sul monte di Portofino, potrebbe indicare un distacco dal mondo indotto da ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...]
L'anno successivo il D. preparò, insieme con Pietro Cavallo auditore fiscale, un memoriale sulla Ruota civile o Consiglio di l'ambasciatore, non vede di buon occhio la concorrenza che i Monti degli Stati laici vengono a fare a quelli di Roma e lo ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] , di cui alcuni ripartiti su due piani.
A cavallo degli anni Cinquanta impresse una radicale svolta alla ricerca scolastici, Roma 1925 (2° classificato per la scuola a Monte Mario); caserma dei Carabinieri, Guidonia 1936; borgata Tiburtina, ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] e conventi sottoposti alla Custodia, per le sepolture dei frati sul monte Sion, per la costruzione del nuovo dormitorio nel convento di S presentato: il custode ottenne almeno di andarci a cavallo, sorretto dai confratelli. In sua presenza, Dositeo ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] il pannello di Houston una "cantafavola dipinta".
A cavallo tra primo e secondo decennio del sec. XVI si Il Quattrocento, Milano 1987, p. 630; L. Cateni, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena…, a cura di F. Gurrieri - L. Bellosi - G. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] Gucci, insieme con una vasta gamma di accessori da cavallo presenti nell'arredo dei negozi.
Agli esercizi di Roma e di Firenze si aggiunsero, nel 1951, quello di Milano in via Monte Napoleone, affidato a Rodolfo, e, nel 1953, quello di New York ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...