RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] battaglia di Curitibanos, ma riuscì poi a fuggire, rubando un cavallo e compiendo, incinta, una lunga corsa per riprendere contatto con coraggio; il 2 agosto, scendendo in Romagna dal monte Titano, si era imbarcata a Cesenatico sui bragozzi presenti ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] oltre al G. e al consueto gruppo di famigli a cavallo, anche uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel del podestà nel 1472 e poi di nuovo nel 1481; notaio dei sindaci del Monte dal 20 genn. 1474; notaio delle Porte dal 1° apr. 1474 per sei ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] alti prelati, tra i quali i futuri pontefici Giulio III Del Monte e Marcello II Cervini.
Avviato allo studio delle lettere e del a prendere gli ordini sacri presumibilmente negli anni a cavallo tra il novembre del 1567, quando gli fu rilasciata ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] il cedimento di un ponte, riuscì a salvarsi con il suo cavallo.
Sempre al seguito del Piccinino, il G. fu inviato all' adriatica, il G. saccheggiò i castelli di Offagna, Monte Sicuro e Sappanico. Dopo una strenua resistenza gli Anconetani riuscirono ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] lo avrebbe portato a percorrere con la diligenza la Pampa e a cavallo, a partire da Mendoza, le Ande. Arrivato a Santiago del Cile dell’Africa italiana, IV, 1941, pp. 860-902); Per monti e per valli (Ricordi e confronti), Milano 1898. Una raccolta ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] il primo progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Monte di pietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre per molini, sieghe, e battiferri a quattro ruote, con un solo cavallo, senz'acqua e vento".
Nel 1570, per la sagrestia della chiesa ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] 123). Prese parte, inoltre alle Quadriennali romane del 1935 con Il monte Tabor (Milano, coll. priv.), inviato anche alla III Mostra 1980, pp. 121-123; C. Salaris, I romanzi di Benedetta, in Il Cavallo di Troia, 1981, n. 1, pp. 61 - 68; Id., Le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] e lo stipendio di 9.200 fiorini: impegnato con la propria compagnia di balestrieri a cavallo soprattutto nella zona dei castelli di Sovana, Saturnia, Manciano, Monte Merano e Capalbio, si guadagnò sul campo il rinnovo per altri dieci mesi della ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] somma pattuita attinse al debito pubblico (attraverso i due Monti di Fiano istituiti da Gregorio XV per un capitale et leggi da osservarsi( dalle militie a piedi, et a cavallo dello Stato ecclesiastico (Roma 1622: un esemplare intestato con il nome ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] S. Pietro a Maiella, VII[1882], pp. 190 ss.; La testa di cavallo in bronzo già di casa Maddaloni, ibid., pp. 407-20; Un dipinto di il 7 febbr. 1889, negli ampi e luminosi locali sul monte Echia (Inaugurazione del Museo..., ibid. 1889). Nei tre anni ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...