BONCIANI, Antonio
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze nel 1417 da Cola che abitava nel popolo di S. Apostolo. Quasi certamente appartenne alla schiera dei "canterini" o "cantori in panca" che a Firenze, [...] inoltre di non possedere altro che una "schiava", un cavallo e modesti crediti sul Monte; fu tassato per 200 fiorini, ridotti poi a successivo fu per otto mesi elezionario degli Officiali di Monte, in qualità di sindaco e ragioniere "ad sindacandum ...
Leggi Tutto
MONTANO d'Arezzo
Giorgia Pellini
MONTANO d’Arezzo. - Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Arezzo, attivo tra il XIII e il XIV secolo.
Le fonti per ricostruire [...] in domo nostra Neapolis quam in ecclesia Beate Marie de Monte Virginis ubi specialem devotione habemus», lavoro per il quale ottenne , documentata a partire dal giugno del 1308.
Nella Napoli a cavallo tra XIII e XIV secolo, M. si presenta dunque come ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] con le sue doti diplomatiche, gli procurarono la stima di Del Monte che, dopo aver rinunciato alla sede di Siponto, il 20 . fece la solenne entrata in città in abito cardinalizio, a cavallo di una bianca chinea, fu ricevuto sulla porta della città da ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] ed è creditore di una somma molto grossa del debito pubblico fiorentino, Monte Comune, somma che si aggira a un valore di mercato di circa dell'oligarchia fiorentina che resse, il Comune a cavallo tra i due secoli, il C. ricoprì ripetutamente ...
Leggi Tutto
GUGLIERMINA, Giuseppe Fortunato
Andrea Zannini
Nacque a Borgosesia, nel Vercellese, il 28 ott. 1872 da Giovanni e Caterina Gianna.
Assai scarni sono i dati biografici disponibili. Il G. lavorò per dieci [...] Borgosesia; figura di spicco dell'alpinismo italiano a cavallo tra Otto e Novecento compì tutte le sue una nuova via al colle Sesia (4299 m); nello stesso anno, sempre sul monte Rosa e con lo Zurbriggen e C. Imseng, effettuarono la prima traversata da ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Eleuterio
Francesco Santaniello
RICCARDI, Eleuterio. – Nacque il 6 dicembre 1884 a Coldragone, nei pressi di Frosinone (attualmente frazione del comune di Colfelice), da Angelo, vasaio, e [...] (Ritratto di padre e bambina, Sul poggiolo, Autunno, Monte Mario, Paese) alla III Esposizione internazionale d’arte della alla IV Edizione della Secessione (Masse e profondità, Cavallo bianco, Parco delle gazzelle, Ritratto della signora De Aloisio ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] agosto 1775 come cadetto nella Legione degli accampamenti a cavallo, di cui il padre era stato fondatore e soprattutto nelle operazioni a La Thuille e nelle Alpi Cozie presso il monte San Bernardo.
Nel 1795 sposò a Torino Teresa Agata Salmatoris del ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] repressione del brigantaggio, rimase due volte ferito ed ebbe il cavallo abbattuto durante uno scontro a Sant’Ilario Calabro, il 30
Durante la battaglia di Custoza, il 24 giugno, a Monte Croce, visto in pericolo il generale, Ottolenghi si pose ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] anche quello dell’importante santuario di san Michele sul Monte Gargano, antica meta di pellegrinaggio e sede principale di certa distanza, per poi girarsi e spronare di nuovo i propri cavalli verso di essa, cercando di superarsi l’un l’altro nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] , fu prescelto dal padre come titolare esclusivo della signoria su Santa Fiora, feudo posto alle pendici meridionali del monte Amiata, posseduto sin dall’XI secolo dagli Aldobrandeschi e passato agli Sforza in virtù del matrimonio del 1439 tra ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...