Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] troviamo riflessa anche nell'area che poi sarà etrusca (Monte Bradoni a Volterra, Massa Marittima). Altre forme tipiche, sommaria di cavaliere munito di elmo e di scudo il cui cavallo risente, nella testa e nel collo, un'eco indiretta di forme ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] delle catacombe romane. Questo nuovo modo di raffigurare è databile a cavallo tra la fine del IV secolo e la prima metà del V sì che i monasteri bizantini, specialmente quello sul monte Atos, in Terrasanta, fiorissero materialmente e spiritualmente, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Cristo e di s. Pietro nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai, secc. 6° e 7°). Nel Medioevo non venne giacente, sul sarcofago è stata collocata la statua del duca a cavallo, ben eretto sulle staffe. La tomba era stata concepita come monumento ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] pro reverentia beati Petri stratoris officium»)
Questa liturgia cerimoniale, nella quale l’imperatore conduce per la briglia il cavallo, montato dal papa, in segno della propria sottomissione al vicario di Cristo, viene preteso dai papi nei confronti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tanto che anche i simboli degli evangelisti, situati al coronamento delle ante, quasi si confondono tra cervi, cavalli e altri animali montati da figure ignude. Nelle due scene del penultimo rigo superiore di destra compaiono S. Benedetto in cattedra ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] de Venise, cat., Paris 1984; B. Bagatti, Nuova ceramica dal Monte Nebo, Liber Annuus 35, 1985, pp. 249-279; Byzantine and soprattutto per quanto concerne l'apparato decorativo, come le l. a cavallo dei secc. 15° e 16° a Istanbul (Çinili Köşk; Atasoy ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di tipo "semitico" a Tharros e quello scoperto nel 1963 a Monte Sirai (in corso di scavo). La pianta del primo è rettangolare temi (serie punica) sono l'ariete di Ammone o il cavallo di Hadad incedenti di profilo sotto il duplice segno astrale. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nei loro costumi di colore diverso e accompagnati dai loro cavalli, come nel m. dalla villa di Baccano al Museo delle cesti, oggetti diversi in ogni medaglione, come sul m. del Monte degli Ulivi a Gerusalemme: motivo della vigna adottato anche per m ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] . Con questi lavori l'agorà assunse la forma di un gran ferro di cavallo, aperto ad E, e fronteggiato a breve distanza dalla stòà di Antioco. collina, ha una forma approssimativamente semicircolare: verso monte è recintata da un muro di sostruzione in ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del dipinto coinvolgendo quello dell’osservatore è accentuata dai cavalli che balzano fuori dalla cornice di sinistra, dalle pie ciclo di affreschi della cappella Orsini in Trinità dei Monti commissionato a Daniele, fino a quel momento attivo nella ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...