• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Archeologia [55]
Arti visive [47]
Storia [22]
Asia [20]
Europa [20]
Geografia [17]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

CAPUA, PORTA DI

Federiciana (2005)

CAPUA, PORTA DI MMario D'Onofrio Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , il cui disegno sembra anticipare il portale di Castel del Monte e quello del castello di Prato. Quanto alle ipotesi di tra loro, entrambi togati, con folta barba e capo cinto d'alloro, vengono tradizionalmente identificati non tanto come Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] lo spazio fruibile può, proprio perché pubblico è il culto, non essere cinto da muri, e in tal caso il limite del temenos manca. Per in forma di tempio che crea per Apollo Epikourios sui monti d'Arcadia lega insieme una celletta con porta a est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] a O. Era circondato da un fossato largo c.a 6 m e da una cinta muraria di pianta quasi pentagonale (distanze massime c.a 500 x 405 m), con cioè la coppia divina Umā-Śiva, assisa sul monte Kailāśa. Altrettanto diffuse intorno al VI sec. sono ... Leggi Tutto

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Lucera, i cui resti sono ancora visibili all'interno della grande cinta muraria fatta edificare da Carlo I d'Angiò a una certa 'edificio, non alla sua destinazione. La posizione di Castel del Monte è bella, ma strana. È infatti sito sulle Alte Murge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] II; il II sarebbe rappresentato solo da una figura barbuta, cinta di nimbo, che compare nel tempio II, ed è stata largamente esposta. 4. Altre località. - Nel castello di Monte Mug, situato su un contrafforte roccioso prospiciente lo Zeravshan, 200 ... Leggi Tutto

FALOPPI, Giovanni di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena) Andrea De Marchi La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , dove la Madonna dell'Umiltà su di un poggio cinto d'arbusti è motivo iconografico di origine veneziana, nella Maria dei Servi. Nel 1453 dipinge nella cappella Bessarione della Madonna del Monte (Zucchini, 1939). Il 28 novembre e il 4 dic. 1454 gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] sino a toccare le cosce; a parte sta un idoletto di Su Monte che mostra la mano sinistra ripiegata sull'addome. Si nota anche il un blocco ovale liscio nella parte inferiore, sotto il collo cinto da un collarino, è variato dal disegno d'una cintura ... Leggi Tutto

ANTICO, REIMPIEGO E IMITAZIONE DELL'

Federiciana (2005)

Antico, reimpiego e imitazione dell' Arnold Esch Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] il ritratto a mezzo busto dell'imperatore col capo cinto d'alloro sul recto ‒ ispirato alle antiche monete 1993, pp. 23 ss. L. Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, "Mélanges de l'École Française de Rome. Antiquité", 105, 1993, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICO, REIMPIEGO E IMITAZIONE DELL' (1)
Mostra Tutti

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] distinguiamo una raffigurazione di divinità barbuta con copricapo conico cinto da corna (forse il dio Ḫaldi), dalla sagoma l'iconografia urartea e quella tardo-hittita (divinità stante su monte o sul proprio attributo animale), a meno che non ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] cristallino che s'innalza a N-E fino a 1045 m (Monte Ypsarion). La stretta fascia costiera nord-orientale, con le ripide situato alla periferia N-E della città, è addossato al muro di cinta. La sua esistenza è attestata già alla fine del V sec. ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore e...
cìnzio
cinzio cìnzio (o cìntio) agg. [dal lat. Cynthius, gr. Κύνϑιος], letter. – Epiteto di Apollo e, al femm., di Artemide, dal monte Cinto nell’isola di Delo, luogo della loro nascita; attribuito anche a Zeus e ad Atena che su quel monte avevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali