ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] 1565, pp. 768, 843, 847 s., 850 s.; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, I, Bologna 1957, p. 51; G. F. Palladio degliOlivi, Historia della provincia del Friuli, I, Udine 1660, pp. 491 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Joseph Levi, e promosse la creazione del locale Monte di pietà.
Nel 1615 fu nuovamente candidato al .Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 347; E. Palladio degliOlivi, De oppugnatione Gradiscana libri quinque, Utini 1668, pp. 51 s., 62 ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] primo progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Monte di pietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre . von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degliOlivi, Historia della Provincia del Friuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] stretti rapporti con famiglie feudali, come i Savorgnan del Monte e i Toppo, e aveva aspirato a diventare egli , Mss. it., VII.1953 (= 9620): Consulti.
G.F. Palladio degliOlivi, Historie della Provincia del Friuli, II, Udine 1660, pp. 230, 245 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (57 milioni di q di olive; 12 di olio, maggiore produzione , di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo una incerta de Castillo Solórzano, in J. de Alcalá l’avvicendarsi degli episodi si dilata nel gusto dell’intreccio. Finché l’eroe ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato.
In alcune stazioni preistoriche dell’età del Ferro (Monte . Dal 1866 fu dichiarata monumento nazionale, affidato alla custodia degli stessi monaci. Nel corso della Seconda guerra mondiale, gli ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] O.
La popolazione comunale, in significativo aumento nel corso degli anni 1960, ha superato negli anni 1970 le 90 Terme), la pianura di Firenze e il Monte Albano.
La popolazione provinciale, in debole recisi) e vivaistiche (olivi da trapianto, piante ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...]
La popolazione comunale, in costante crescita fino all’inizio degli anni 1990 grazie allo sviluppo dell’area industriale, ha subito emigratorio. L’agricoltura (cereali, agrumi, ortaggi, olivi) riveste, insieme all’allevamento del bestiame e alla ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] in limitata misura, nell'Africa australe; l'olivo in Tunisia, in Algeria e in Libia arrivando al lago Rodolfo; di qui vada al monte Kenya, da cui segua il fiume Tana fino il solo nel tempo e nello spazio, degli stati indigeni o negri, sorti nel Sūdān ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di due tipi, a cella rettangolare, ipetrali, sull'alto dei monti e degli altipiani, dedicati a divinità del cielo, con altare e tavole sta nella proibizione di certe coltivazioni (probabilmente vite e olivo) che i Sardi dovettero subire. In qual modo ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....