ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] riuscì a difendere Monte San Savino ( di storia patria, X (1887), pp. 656-62; L. Olivi, Delle nozze di E. I d'E. con Eleonora d'Aragona pp. 167, 259, 292, 311, 316; G. Pillinini, Ilsistema degli Stati italiani 1454-94, Venezia 1970, pp. 124-28; W. ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] seguenti sul vicino Monte Bracco, venendone in emergenza della crisi economica degli anni Settanta
Occorreva riparare s., 434, 436-438, 440, 442, 445, 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] in territorio svizzero la parte più a monte (Val Maira, Val Poschiavo).
Le del Lago di Garda, infatti, crescono olivi e agrumi, cioè piante mediterranee.
Dall importanti e le ultime zone di popolamento degli animali selvatici.
La regione più popolosa ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] e rada. C’erano paludi anche tra il Monte Pisano e il Monte Albano – nei dintorni di Bientina e di anche nell’antichità, sia all’epoca degli Etruschi sia dopo la conquista romana pinete, sugherete) e coltivata (olivi); ma non sull’Appennino, dove ...
Leggi Tutto
(ebr. Shōmĕrōn) Regione dell’antica Palestina, al centro dell’altopiano a O del Giordano. Confina a N con la piana di Esdrelon, a S con la Giudea e a O con la piana costiera, e rientra quasi interamente [...] Le conche sono coltivate a olivi, alberi da frutta, cereali. , sostenne a lungo guerre da parte degli Aramei di Damasco e degli Assiri: per domare una sua ribellione – per essersi radunati senza permesso sul Monte Garizim (dove tra il 4° e il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Tommaso Contrari; sul monte Calvario, Alberto del Sale ., XIV (1889), pp. 130; L. Olivi, Del matrimonio del marchese N. III d 3, pp. 148-169; Id., Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento. Studio storico, ibid., s. 3, X (1892 ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] e un orto in passato proprietà degli Ospitalieri. Questa seconda masseria era appartenuta , canapa, cotone, alberi da frutto, olivi e viti, e persino se vi fosse seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985 ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v....