TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] ameno colle (estrema propaggine occidentale del Monte Serano, 1426 m.) che, cinto di ulivi, s'innalza con caratteristica forma conica, parte guelfa, incorrendo nell'inimicizia dei Fulignati e degli altri ghibellini dell'Umbria. In premio della sua ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] colline circostanti sono coltivate a ulivi e anche a mandorli e dai declivî dei Monti Lungara e a O. dall'erta penisoletta terminante a C. Linguetta (Monte S. Basilio . Nel 1414 Valona cadde in potere degli Ottomani. Durante la guerra condotta da ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] è coltivato a cereali, a vigneti ed ulivi e in parte è coperto di boschi di conti di Modica, dei Moncada, degli Alagona. Alfonso il Magnanimo parve addirittura . Orsi, Di un'anonima città siculo-greca a monte S. Mauro presso C., Roma 1911; L. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] degli atleti e la loro sete di denaro. Con il passare del tempo, i campioni avevano preteso riconoscimenti sempre più tangibili, non bastando le simboliche corone di ulivo e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Palermo, pronto a dare battaglia. Attacca sul Monte Poro; poi di nuovo sulla Crocetta. Nella sesta americana. È il primo titolo mondiale su strada degli Stati Uniti. Il primo fiore di un paese lavora in campagna tra viti, ulivi e campi di grano.
Non ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] frutti di ogni genere, orti, stalletti degli animali da cortile, sono l’espressione alle querce da ghianda e agli ulivi; così come produrre vino, olio, i quali il Resia, che, insieme al Radicchio di monte, è tra i presidi Slow food. Se il Friuli è ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] et figliolo de Bernardino et de casa degli Ubaldini, per omni modo è manifesto bombarde prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F A. Bruschi, Bramante..., Bari 1969, ad vocem; F. Ulivi, Poesia come pittura, Bari 1969, pp. 71 s.; ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dell'arboricoltura secca, di ulivi o di albicocchi; ma i erano realizzati investimenti in vista dei 10 milioni'. La media degli anni 1969 (4,3 milioni), 1970 (8,5 milioni) ricchi devono contribuire alle industrie a monte e a valle dell'agricoltura. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] Renato Castellani; Non c’è pace tra gli ulivi, 1950, di De Santis.
Un discorso a provincia e la periferia: il mélo degli anni Cinquanta non è così tanto ’Occhio l’orecchio la bocca, i Sabelli e il Monte Sacro a Roma, il Filmstory a Genova, l’Obraz ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] piantagioni e i boschi di ulivi il borgo principale collegato alla è per le sezioni orientale e bizantina. Montata così tutta la macchina, questa macchina 60 miliardi di lire, con l'apporto degli azionisti storici, di enti finanziari e istituzioni ...
Leggi Tutto
transeat a me calix iste
(lat. «sia rimosso da me questo calice»). – Parole con cui Gesù Cristo (Matteo 26, 39), nella notte di preghiera sul monte degli Ulivi poco prima di essere arrestato, si rivolge al Padre perché allontani da lui le...
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...