COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Assisi (Gnoli, 1923) è opera ormai riconosciuta di Puccio Capanna; la tavola della chiesa dell'Istrice a Siena, oggi nella coll. del MontedeiPaschidiSiena (De Nicola, 1919), è opera del Maestro di Panzano (B. Berenson, 1930; Id., Ital. Pictures ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] .
Durante la sua presidenza l’istituto – che dal 1930 aveva il MontedeiPaschidiSiena come azionista di riferimento – conseguì un notevole rafforzamento della struttura patrimoniale ed economica.
Il M. morì a Firenze il 18 giugno 1961 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] 1988, pp. 173-177; La sede storica del MontedeiPaschidiSiena: vicende costruttive e opere d’arte, a cura di F. Gurrieri, Siena 1988, pp. 362-364; La Pinacoteca nazionale diSiena, a cura di P. Torriti, Genova 1990, pp. 419-420; Die Kirchen von ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] coltura ital., Firenze 1898, p. 104; N. Mengozzi, Il MontedeiPaschidiSiena e le aziende in esso nunite. Note storiche, VI, Siena 1900, pp. 174 ss.; R. Accademia dei Georgofili, Catalogo delle memorie e comunicazioni scientifiche contenute negli ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del MontedeiPaschidiSiena, mentre [...] del confronto: Sapori considerava infatti quest’ultimo uno dei suoi maestri d’elezione, così come Gino Luzzatto, diSiena; i principali contributi sulla sua figura e la sua opera sono quelli di L. Febvre, Profil d’A. S., in Studi in onore di A ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] dell’eclettismo. L’intervento del P., in La sede storica del MontedeiPaschidiSiena, a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, pp. 129-145; Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano 1988, p. 81 e passim; G. Mazzoni, Luigi Mussini e ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] Ma resta il fatto che dal 1960 al 1964 ne furono immesse sul mercato più di trenta, che informatizzarono importanti banche e industrie italiane, dal MontedeiPaschidiSiena alla Fiat, dall’ENI alla Lancia.
Nel 1960 con il suo team mise in cantiere ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] in Toscana, 1854, in Discorsi..., p. 32) sul modello del MontedeiPaschidiSiena.
Nel biennio 1848-49, fallito il tentativo di entrare in politica come deputato del collegio di Bagno a Ripoli, Poggi proseguì sul doppio binario della professione ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] rapporti scientifici a livello internazionale.
Ultima fatica del M. fu l’organizzazione di una mostra di storia della banca in occasione del quinto centenario del MontedeipaschidiSiena, svoltasi in palazzo Salimbeni dal 17 sett. al 10 dic. 1972 ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] del 1889, La pecoraia, è conservata presso la Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino mentre nella collezione del MontedeiPaschidiSiena si trova il quadro Martiri cristiani del 1894.
A partire dal 1893, anno del Ritratto del ...
Leggi Tutto
pasco
s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...