FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] F. partecipò al concorso d'idee per un piano regolatore generale di Venezia (1952, menz. d'onore) e a quello per il quartiere Montedipietà a Palermo (indetto dall'INU - Ist. naz. di urbanistica - nel 1953, primo premio). L'interesse per i problemi ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] Campo, nonché dal 1591 fino alla morte del vescovo (1600), della sistemazione del contiguo palazzo di famiglia (già Santacroce, poi del MontediPietà), ricordato anche da Baglione e rimasto comunque incompiuto (Moretti, 2009). La rovina della scala ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] Joseph-des-Carmes a Parigi, per la quale Raggi ottenne un primo acconto di 50 scudi l’8 luglio 1659 (Archivio di Stato di Roma, MontediPietà, reg. 308, c. 877) e un secondo di analogo importo il successivo 20 dicembre (Aronberg Lavin, 1975, p. 29 n ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] con analoghi lavori del Maffei, soprattutto le contemporanee "glorificazioni" Zane (1644-45) e Foscarini (come inquisitore del Montedipietà, 1648: Barbieri, 1962, II, pp. 106 ss., 110 ss.). Il C. vi appare polemicamente impegnato a frenare ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] in Padova e i suoi recenti restauri, in Padova, III (1930), 1, pp. 39 s., 44;E. Rigoni, Un rilievo di S. Cosini sulla facciata del MontediPietàdi Padova, in Rivista d'arte, s. 2, II (1930), pp. 485-495;W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola und ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] c. 322r); oppure cooperando con il vescovo Soderini per istituire a Volterra il Montedipietà nel 1494.
Ma una vera e propria vocazione religiosa di orientamento ascetico dovette manifestarsi solo dopo il trasferimento a Volterra, dove il M., libero ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] , frequentata da duecento alunni, funzionò in S. Agostino di fronte al palazzo abitato dal C. in via MontediPietà. La seconda scuola, di trecento alunni, fu aperta agli inizi del 1820 nella parrocchia di S. Nazaro, a S. Caterina. Nel suo entusiasmo ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] guerra federale. Il pacchetto prevedeva l’imposizione di tasse straordinarie, l’emissione di biglietti di credito con beni ipotecari del MontediPietà, un prestito forzoso di due milioni e l’emissione di buoni del Tesoro.
In questo contesto emerse ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] p. 290), nel giugno del 1618 si accordò con i soprastanti del Sacro MontediPietàdi Reggio Emilia, eredi della contessa Camilla Ruggeri Brami, per la decorazione di una cappella nella basilica della Ghiara. Fu l’inizio della fruttuosa attività ...
Leggi Tutto
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi
Livio Antonielli
PORRO LAMBERTENGHI, Luigi. – Nacque a Como il 12 luglio 1780 dal marchese Giorgio Porro Carcano, decurione patrizio della città e ciambellano dell’imperatore, [...] Rizzardi, dove aveva sede la sua filanda sperimentale. Necessitando anche di una dimora di prestigio a Milano, nel 1817 acquistò da Giuseppe Lechi la casa in contrada MontediPietà, a pochissima distanza da palazzo Confalonieri, la stessa in cui ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...