FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma. L'altra metà dell'usufrutto dei beni in Roma, depositato al Montedipietà o al Banco di S. Spirito, era destinato a estinguere i debiti e a pagare i legati. Oltre a vari legati pii (tra i quali l ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] . Si devono al F. anche il primo progetto (1566-1567), realizzato solo in parte, del Montedipietà e quello per la chiesa del Cristo, mentre per la chiesa di S. Giacomo, sempre a Udine, disegnò il fonte battesimale. Nel 1567 collaborò con B. Blaceo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] 212-213, 280; V, ibid. 1961, pp. 153, 293; VII, ibid. 1962, pp. 10-11, 14, 150, 174; G. Fabiani, Gli ebrei e il Montedipietà in Ascoli, I, Ascoli Piceno 1942, pp. 27 s., 30, 33-34, 36, 45 s.; Id., Azione politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] 1561, 1565, 1567, 1573, 1575, 1577. Nel 1572 assunse la carica di conservatore del Sacro Montedipietàdi Vicenza, quindi nel gennaio 1573 ricevette la nomina di conservatore delle Leggi. Nel 1574 infine venne eletto governatore dell'ospedale dei ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pier Maria
Armando Petrucci
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1569, in una casa ancora oggi esistente nel vecchio centro della città, da un Gentile appartenente a una distinta famiglia locale di [...] città, che gli affidarono importanti incarichi, come quello di viceministro dell'ospedale di S. Lazzaro e di vicepriore del locale Montedipietà; nei suoi giovani anni il C. fu protetto dal vescovo di Piacenza e cardinale F. Sega e da suo nipote ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] S. Pietro al Rosario a Novara, dove Sogni, vincitore del concorso indetto dal MontediPietà della città piemontese, affrescò la cupola e i pennacchi della chiesa con La gloria di s. Pietro, i quattro Profeti maggiori e la Chiesa latina e la Chiesa ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] della vita monastica, ufficialmente dettate dallo zio. Di sua iniziativa fu anche l'idea di ripristinare a Velletri l'antico Montedipietà che, dal 10 luglio 1640 venne chiamato il Sacro Montedipietà Ginnasi. Anche in questo caso la G. dettò ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] impegnato in attività caritatevoli, fu membro dei direttivi della Congregazione di carità, dell’Ospedale civico, del Montedipietà, dell’Istituto per sordo-muti, del ricovero di S.Caterina da Siena e di altre opere pie. Nel 1861 fondò e diresse per ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] dell'anno 1834, secondo quanto ha ricostruito il Barbiera, il "salotto della contessa Maffei", nella sua casa di via dei Tre Monasteri, poi via del MontediPietà; ne furono promotori M. d'Azeglio, G. Carcano e T. Grossi, e tra i primi frequentatori ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] il D. riusci ad ottenere un posto di alunno presso il locale Montedipietà. Dopo tre anni venne assunto come effettivo e vi rimase per un biennio; nel 1815 circa venne inviato a Padova come cassiere del Monte cittadino. Qui entrò in contatto con la ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...