STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] 1515 come ambasciatore fiorentino assisté all’incoronazione del papa mediceo Leone X. Ancora nel 1515 fu ufficiale del Montedipietà e membro dei Dodici procuratori.
La sua adesione alla causa medicea, tuttavia, agli inizi non dovette essere priva ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] si trovava l’egregio rabbi Mes̆ullam da Volterra, assieme al suo domestico».
L’istituzione, nel 1494, del Montedipietà e poi la rescissione da parte delle autorità volterrane, nel 1498, dell’autorizzazione in base alla quale era stato possibile ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] e dei luoghi pii, promosse i commerci e la produzione, curò di affittare i dazi in termini vantaggiosi, con particolare cura alla gestione del Montedipietà, fu solerte amministratore della giustizia e severo nel reprimere le intemperanze degli ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] 'amministrazione del florido patrimonio familiare (unificato dopo la morte dei fratelli) e di alcuni enti assistenziali, tra i più famosi della città, come il Montedipietà e il sodalizio di S. Martino. Allo scoppio dei moti del 1831 egli non aderì ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] Speranza, con quattro puttini, fatta al frontespizio del muro» (E. Nappi, Documents of the «Archivio Storico» of the «Banco di Napoli», in MontediPietà, a cura di G. Alisio, Napoli 1987, pp. 147-155, in partic. p. 149 nota 9), e alcune Allegorie ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] dipinto vi era una replica, senza ragione riferita a Giulio Romano, in una cappella della chiesa di S. Basilio al MontediPietà, sempre a Messina, della quale si è persa traccia dopo il suo recupero tra le macerie del terremoto del 1908 (Salinas ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] , chiedendo sussidi ai privati eagevolazioni al governo. Nell'aprile 1834 cedette in affitto al Montedipietàdi Venezia il palazzo Corner, donato alle scuole di carità nel 1817, poi venduto per 60.000 lire nel 1837, dopoché già alcuni quadri ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 'aumento dei delitti: furono dati al D. poteri particolari per combattere la falsificazione di cedole del Montedipietàdi Roma (1746-1747), la "tosatura" (1746) e la falsificazione di monete (1750). Dopo il 1750 l'attività del D. si ridusse e pochi ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] . Nel 1488 chiamò a Lucca, d’intesa con le autorità cittadine, il frate osservante Bernardino da Feltre, che avviò la fondazione del MontediPietà. Ospitò nel palazzo vescovile Carlo VIII (1494). Malato, ottenne nel 1495 da Alessandro VI la nomina ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] quattro Libri della Croce,in una prima edizione non pervenutaci.
Tra il 1569 e il 1570, vennero istituiti a Vercelli il Montedipietà, la Compagnia della misericordia in S. Andrea e le Scuole della dottrina cristiana.
Nel maggio 1572 il F. si recò a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...