LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] lembi di terrazzi abbastanza estesi. A montedi Roma il Tevere è raggiunto dall'Aniene, unico affluente laziale di notevole Palestrina, la Pietàdi Sebastiano del Piombo, ora nel museo di Viterbo; ma schiere di stuccatori e di pittori, tra ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] vorrà mai più vedere - ci fu sempre assai più di severità e quasi di rancore che dipietà.
A S. Anna il T. continua a scrivere: della dote materna. A Napoli, ospite del monastero diMonte Oliveto, è assai festeggiato; stringe relazioni con molti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di Urbino, la cattedrale di Faenza, l'edicola di Imola e la chiesa di Santa Maria del Montedi Cesena. Solo la chiesa di e per la cappelletta della Pietà; ma codeste discontinuità e interferenze non hanno nulla di anormale.
La sacrestia ottagona con ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] fine di maggio di quell'anno gli procurò l'incarico di scolpire le statue per le sepolture di Antonio e Fabiano del Monte figure di astratta bellezza cadde spesso nel vago e nell'insipido. Nel 1592 la morte lo tolse all'arte e alle opere dipietà cui ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto nato a Orzinuovi nel Bresciano intorno al 1545, operava ancora nel 1619. Fu lungamente ai servigi di Alfonso Gonzaga conte di Novellara, col quale fu a Roma, dove, forse, ebbe qualche [...] dato una forma limpida e calma, è visibile nelle armoniche linee delle chiese bresciane di Sant'Afra e della Madonna del Lino, e nel palazzetto del Monte Nuovo diPietà eretto nel 1595. Nel 1596 diede agli scultori Antonio Carra e Valentino Bonesin ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la valle del Meno sino a Schweinfurt, il bacino di Norimberga, le sponde del Danubio a montedi Ratisbona, la Turingia e la Slesia. Invece la di purità e di umana pietà; e se di una potente ebbrezza di vita s'illumina l'idillio di Siegfried e di ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in talune regioni, in specie nei montidi Epiro e dell'Acarnania, cioè dove i boschi di querce sono più estesi. Non paiono abbondanti con la classica definizione di Aristotele) fossero tali da suscitare sentimenti dipietà e di terrore. Egli stesso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] - a montedi Orsa - e del Volga), ma senza compromettere in complesso l'utilizzazione di quest'ampia rete di vie acquee città o alle case, lui stesso sarà bruciato senza alcuna pietà"). In un secondo tempo il principio della vendetta viene inteso ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , dove il lago Carri Lauquén (lago Verde) formatosi a montedi una frana preistorica, che sbarrò il corso del Río Barrancas, parecchie opere significative, tra cui la Chiesa di Belgrano e il Tempio della Pietà. Quest'ultimo fu condotto a termine da ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] egiziana si stende a fitte maglie sul Delta, risale il Nilo sino alla 1ª cateratta a montedi Assuan, si collega, attraverso l'Istmo di Suez e costeggiando il litorale mediterraneo del Sinai, alla rete palestinese, manda diramazioni al Fayyūm, alle ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...