CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] l'intrinsechezza col futuro fondatore della Congregazione camaldolese diMonte Corona basta a darci la misura del temperamento H. Jedin, Contarini und Camaldoli, in Arch. ital. per la storia della pietà, II (1959), pp. 56, 75 n. 4; E. Massa, I ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] del maestro nel suo raggio di operosità in Toscana, limitato all'Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana Pietàdi Sebastiano del Piombo di Ubeda (Siviglia, Casa di Pilato), tavola commissionata dallo stesso Gonzaga per il potente ministro di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] pietà. Il marchese di Bedmar lo definì nel 1620 "timoroso di Dio, caritatevole, pieno di buoni pensieri", lodandone la temperanza di idee e di in Zecca; il 3 ag. 1605 provveditore sopra il Monte vecchio; nel 1606, in occasione dell'elezione del doge ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Genova, santuario della Madonna del Monte), poste nel 1704 sull'altare maggiore della distrutta chiesa di S. Maria della Pace a di Nostra Signora della Visitazione), proveniente dalla chiesa francescana di S. Maria della Pace, la Pietà della chiesa di ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...]
Monogrammata e datata al 1567, la Pietà con i ss. Girolamo e Francesco, per la chiesa di S. Agostino a Montepulciano, appare una nella fredda orchestrazione cromatica di una Assunta e santi, conservata nell'abbazia diMonte Cassino, ma proveniente ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] alcune varianti (Mazza, 1995).
La morte di s. Francesco Regis, ora nella chiesa della Pietà a Bologna, proveniente da S. Ignazio, lì e Abigail, dipinto a pendant con un quadro di F. Monti probabilmente commissionato dal cardinale Ruffo (Roli, 1977, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] quello di recarsi nelle Indie, ma, giunto sul monte Corona, nei paraggi di Umbertide, un terziario francescano di la storia della pietà, II, 1959); J. Leclercq, Le jugement du bx Paul Giustiniani sur st Pierre Damien, in Riv. di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di scorci arditi e monumentalità architettonica.
Nel 1598 il L. portò a termine la Pietà nella Monte della Verna. I dipinti di Poppi e Bibbiena (catal.), a cura di L. Conigliello, Poppi 1992 (con bibl.); I ritratti di piante di J. L., a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] cupola con la Gloria di s. Lorenzo e sull'altare la Pietà.
Al ritorno da Tivoli il G. intensificò l'attività di decoratore; e, oltre seconda sala detta Rossa nell'appartamento papale del palazzo diMonte Cavallo (Trezzani, pp. 208-218). Anche negli ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] realizzazione degli affreschi della cappella della Pietà, dove dipinse le due lunette laterali diMonte San Vito (collegiata di S. Pietro), non è di poco conto l'acquisizione di una nuova testimonianza, resa nota da Pulini (2003), che permetterebbe di ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri diritti aventi per oggetto beni mobili;...