. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] ; Solin., II, 3), di qua e di là dal Liri (Garigliano), tra i monti di Rocca Monfina e il Mar Tirreno. Il grammatico M. Valerio Probo (ad Verg. Bucol ed. Keil, Halle 1848) tramanda che in età remotissima gli Aurunci possedessero altresì Reggio. Si può ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] rovinato ad essa antistante, risalgono alla fine della repubblica (opus incertum) e proseguono, con accentuata fase in età protoimperiale (opus reticulatum) fino al tardo impero (strutture listate, croce con acclamazione incisa su pareti reticolate ...
Leggi Tutto
Nella raccolta agiografica del Metafraste si parla di un santo vescovo di nome Abercio in una "vita", universalmente creduta priva di valore storico, La narrazione in parola termina accennando all'epitafio [...] discepolo del casto pastore che pasce le mandrie di pecore sul monte e sui piani, che ha occhi grandi onniveggenti. Egli m' eccellente misto con pane. Queste cose io Abercio dettai all'età di settantadue anni perché, me presente, si scrivessero. ...
Leggi Tutto
È un solfato di stronzio: SrSO4, cui corrisponde la composizione centesimale seguente: SrO = 56,4: SO3 =43,6. In alcune varietà una parte dello stronzio è sostituita dal calcio o dal bario (calciocelestina [...] in diversi giacimenti: 1. nelle formazioni sedimentarie delle più diverse età, dove è più frequente; 2. nelle cavità di diverse la loro giacitura entro polipai fossili, sono i cristalli di Monte Viale nel Vicentino e pure in questa provincia si trovò ...
Leggi Tutto
RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn)
Oscar DE BEAUX
*
Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] è praticamente nuda, ma in alcune specie conserva anche nell'età adulta qualche zona di peli setolosi sul tronco; più o i luoghi aperti o stepposi modicamente rivestiti, di piano e di monte. Non possono fare a meno dell'acqua, nuotano bene e amano ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etruria meridionale, che occupava la regione fra i monti Cimini e il Tevere per un'estensione di circa 400 kmq., confinando a nord col territorio di Orvieto, a ovest con quello di Tarquinia, [...] una civiltà non lo troviamo se non nei sepolcreti di Monte S. Angelo, presso il lago di Martignano, all'estremo del corredo sono in relazione coi ritrovamenti di Tolfa e Allumiere, dell'età di transizione fra il bronzo e il ferro. A Narce, nella ...
Leggi Tutto
Figlio di Amram e di Jochabed, fratello di Mosè e di tre anni maggiore di lui (Esodo, VII, 7), è il personaggio più eminente, dopo Mosè, nella storia dell'esodo degli Ebrei e della dimora nel deserto.
A. [...] , fu spogliato da Mosè delle sue vesti sacerdotali, che vennero indossate da Eleazar, e sulla cima di quel monte, alla presenza di tutto il popolo, A. morì essendo in età di 123 anni (Num., XX, 23-29; XXXIII, 38-39) Il popolo ne fece lutto per trenta ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] al santo delle altitudini, S. Michele, domina la rupe. Dell'età carolingia vi resta la chiesa di Notre-Dame-sous-Terre (sec. X mai lo stile gotico normanno venne più felicemente applicato. Il Mont-Saint-Michel au peril de la mer, è stato molte ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] più recente, che si leva entro quella e raggiunge m. 1005 nel Monte S. Croce. Alle falde vi sono alcuni coni avventizî o parassiti. 'attività vulcanica in modesta misura, proseguì fino in età storica: le ultime eruzioni sembrano essere state quelle ...
Leggi Tutto
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] del promontorio, capoluogo del comune che prende il nome di Monte Argentario; altri 1347 sono divisi tra i due contigui abitati , genovesi, sardi ed elbani: immigrati in un'età anteriore, attratti dall'industria peschereccia (sardine, acciughe, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...