LICATA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] meridionale della Sicilia, sul declivio orientale del monte (ora Montagna di Licata) noto sin dall'antichità per il promontorio abitatori dell'antica città, i cui ricordi arrivano sino all'età imperiale romana. La città attuale, che ci appare già ...
Leggi Tutto
Città italico-etrusca, appartenente al territorio dei Falisci (v.) e inclusa nell'elenco augusteo dei comuni etruschi (regione VII). Il suo nome italico trova riscontro in Porta Capena (da Capua) e, per [...] municipium foederatum, il che risulta però solo da iscrizioni d'età imperiale.
Bibl.: G. Dennis, Cities and Cemeteries of in Mon. ant. dei Lincei, 1906; G. Bendinelli, Scavi in località Monte S. Martino, in Notizie d. scavi, 1922, p. 110 segg.; A. ...
Leggi Tutto
Gruppo collinoso che sorge isolato dalla pianura immediatamente a sud di Vicenza, raggiungendo il suo punto culminante col Monte Alto a m. 444 s. m. Due profonde rientranze che raggiungono quasi il cuore [...] una vòlta (ellissoide), sono cioè più sollevati verso la parte mediana e inclinano tutto attorno verso la periferia. Quanto all'età e alla natura, le rocce appartengono alla serie che va dal Cretacico superiore al Miocene più basso e risultano per ...
Leggi Tutto
ROCCAFORTE del Greco (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Reggio di Calabria, nell'alto bacino della fiumara Amendolea (Halex dell'età classica), sulle pendici meridionali dell'Aspromonte, [...] Africo, Condofuri un casale di Bova, poi dipese feudalmente, nell'età sveva e nell'angioina, dal castello di Amendolea, col quale passò nome è Vunì (cfr. greco classico βουνός "monte"), accennante alla posizione, pittorescamente elevata e di difficile ...
Leggi Tutto
Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva [...] con quello del monte e della regione: sappiamo che i Latmî fecero parte della confederazione ateniese, e che la città sul Meandro, e poi, solo di bronzo, durante l'impero. In età cristiana ebbe notevole importanza e fu sede di vescovado; il suo nome ...
Leggi Tutto
. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] nord del Tauro, le pendici settentrionali del monte Amano e l'Antitauro, nel quale si trovava Comana. Anche l alcuni considerano i Cataoni come Arî, altri come Hittiti. Durante l'età persiana la Cataonia rimase unita con la Cilicia; passò poi sotto il ...
Leggi Tutto
Antico nome di un monte di Creta, che è stato generalmente identificato con l'attuale Lassithi a est di Litto; ma ormai, assodata l'ubicazione di Preso nella parte orientale dell'isola, sembra doversi [...] ritenere che il monte Ditte, il quale per testimonianza degli antichi sorgeva presso tale città, debba cercarsi in questa cui è testimoniato un antichissimo culto minoico e dell'incipiente età ellenica; forse in realtà tale culto minoico è continuato ...
Leggi Tutto
Nacque a Segovia il 25 luglio 1532. Educato alla professione di mercante dal padre, vi durò fino all'età di 39 anni, quando, rimasto vedovo e perduti i suoi tre figli, decise di entrare nella Compagnia [...] dalle eccessive austerità, fu accettato come fratello coadiutore, e, dopo sei mesi di noviziato, inviato al collegio di N.S. del Monte Sion a Maiorca, dove per 46 anni, fino alla morte, coprì l'umile ufficio di portinaio. Grandissima fu l'influenza ...
Leggi Tutto
Fu colonia di diritto latino, fondata dai Romani nel 393 a. C. (Diod., XIV, 102, 4) nel pieno del territorio volsco e sull'omonimo promontorio. Fu tra le dodici città latine che rifiutarono contingenti [...] avanzi delle mura di cinta; l'acropoli invece sorgeva su una groppa del monte, alta circa 300 metri s. m. e ben fortificata, come si sono sparsi nel suo territorio, tra cui molte ville di età repubblicana e la grande villa di Domiziano sul lago di ...
Leggi Tutto
PETRALIA Soprana (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Centro della provincia di Palermo, da cui dista 115 km. S'innalza sul ciglione di un monte, a 1147 m. s. m., ed è quindi il più alto paese della provincia [...] 3849 ab. nel 1653; 2959 nel 1714); ma ancora superava di poco l'altra circa un secolo fa (1831: ab. 4586). Nell'età più vicina a noi la città inferiore prese risolutamente il sopravvento sulla superiore. Quest'ultima nel 1931 aveva nel comune 6933 ab ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...