MALLES VENOSTA (A. T., 20-21)
Giuseppe Gerola
Uno dei più caratteristici paesi dell'alta Val Venosta (provincia di Bolzano), situato a 1050 m. s. m.; spicca di lontano con la sua torre rotonda (il Drossturm, [...] santi, di offerenti e di scene di martirio, dell'età carolingia. Insieme con la vicina chiesa di Monastero (nella . Wandgemälde Tirols, Vienna 1928; A. Morassi, Gli affreschi romanici a Monte Maria di Burgusio, in Art Studies, VIII (1928), pp. 135 ...
Leggi Tutto
LUNGRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese italo-albanese della provincia di Cosenza, a 620 m. s. m., sulle pendici meridionali del Monte Caramolo (catena dolomitica del Cozzo Pellegrino). Secondo [...] R. Miniera di salgemma, una delle più vaste d'Italia, a circa 4 km. a sud del paese, sfruttata sin dall'età romana, e che dà attualmente una media annua di 100.000 quintali, in massima parte consumati nella regione. Stazione ferroviaria di Spezzano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 389)
Storico dell'economia, professore all'università di Pavia e in seguito alla Scuola Normale Superiore di Pisa e all'University of California, Berkeley. Dagli iniziali studi di storia [...] sviluppo, fra epidemie e sanità pubblica nella prima età moderna, unendo, con felici risultati, specializzazione e the medical profession in the Renaissance (1976); Chi ruppe i rastelli a Monte Lupo? (1977); I pidocchi e il granduca (1979) [gli ultimi ...
Leggi Tutto
Località della penisola attica, in prossimità della costa orientale, indicata da Pausania (I, 33,1) come poco lungi da Maratona, da cui però la divide tutto il sistema del monte Pentelico. Denominazione [...] moderna della località: Vraona (Βραῶνα). Secondo la leggenda, era una delle 12 città o demi fondati da Cecrope (di età certo micenea), e riuniti quindi da Teseo nel sinecismo. Era considerata come la più grande città dell'Attica dopo Atene. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] tracce preistoriche e ruderi romani. Nell'alto Medioevo è ricordata Aqua viva come ròcca o castello; questo fu forse fondato nell'età carolingia e servì di rifugio ai fuggiaschi di Truentum, e perciò fu nucleo murato conteso tra Ascoli e Fermo: da ...
Leggi Tutto
Città dorica della Licia fondata da Lindî forse intorno al 690 a. C., su di un colle dirupato dal lato del mare e accessibile dalla terraferma, con cui è collegato da un basso istmo che lo riconnette alle [...] sito primitivo, col turbarsi della pace romana, in età bizantina e medievale. La città aveva intorno tre . Gli antichi ricordavano i fenomeni ignivomi, tuttora visibili, del vicino monte Chimera, oggi Janar.
Bibl.: F. Beaufort, Karamania, Londra ( ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se [...] soggetti a frane ricordate anche dagli antichi cronisti, e che talvolta originarono laghetti temporanei. Alcuni oggetti e armi di bronzo dell'età etrusca rinvenuti presso la sommità attestano come il monte fosse, nell'antichità, consacrato al culto. ...
Leggi Tutto
Fiumicello della Sicilia orientale, che ha le sue sorgenti dalle pendici meridionali del Monte Lauro, a 850 m. s. m., e con uno sviluppo tortuoso di 52 km., scorrendo in parte entro gole profonde (stretta [...] irriguo si fa delle sue acque, le quali un tempo impaludavano il piano oggi bonificato, mentre nel corso superiore servono anche ad azionare alcuni molini e ad alimentare l'antico acquedotto di Galerne, che dall'età greca porta acqua a Siracusa. ...
Leggi Tutto
Detta anche di Frigia o Mordiaion. Una delle 24 antiche città di tal nome, in Asia Minore, nella parte della Pisidia confinante con la Frigia, ricordata nella prima età cristiana come sede di vescovo. [...] Le sue scarse rovine si trovano sulla spianata di un aguzzo monte, ai cui piedi - fra giardini fiorenti - si nasconde il si son rinvenute parecchie epigrafi di età romana. La sua monetazione si riferisce all'età imperiale.
Bibl.: Sterret, Papers Amer ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, ai confini tra la Frigia e la Caria, alle falde occidentali del Monte Salbacus, sul fiume Timeles, per un certo tempo capoluogo del distretto. Dal sec. III in poi essa fu unita [...] politicamente alla vicina Plarasa, con cui in età romana godette diritto di libertà e di asilo, confermato da M. Antonio. Restano un certo numero di monete dal III sec. a. C. a Salonina.
Le sue rovine sono state riconosciute nella località di Gierāh, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...