MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] Interpretation, in 1200 Jahre Dom zu Salzburg, Salzburg 1974, p. 120; A. Del Pino, I libri di memorie del sacro eremo di Monte Senario (1593-1765), in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XXIX (1979), p. 309; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] , viveva da tempo a Roma a palazzo Cimarra nel rione Monti. Nel 1756 fu nominato direttore dell'accademia del nudo in 1988; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, IV, Dal Barocco all'Età moderna, Firenze 1991, pp. 145-148; B. Cleri, Sebastiano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] come fonti l'idrostatica archimedea, le opere di G. Dal Monte e il Discorso intorno alle cose che stanno in su (1691-1697), in Janus, LXXI (1984), pp. 63-105; A. Giacomelli, L'età moderna, in L'Università a Bologna, a cura di G.P. Brizzi - L. Marini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] cattedrale di Lodi, Lodi 1966, pp. 154-157; R. Caprara, Monte Oliveto Maggiore, Genova 1967, pp. 118 s.; G. Brizzi, Un 1985 (con bibl.); G. Schweickhardt, in L'architettura a Verona nell'età della Serenissima, a cura di P. Brugnoli - A. Sandrini, II ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] - F. Balletti, Genova. Territorio e società tra antico regime ed età moderna, Genova 2002, pp. 234, 257-259, 263 s., 272 (su Ferdinando Resasco); R. Luccardini, La circonvallazione a Monte. Genova. Storia dell’espansione urbana dell’Ottocento, Genova ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] del 1544, di una città ideale da edificare sul monte Argentario.
A seguito dell’elezione ducale di Pier Luigi 415; P. Orvieto, Siena e la Toscana, in Letteratura italiana, II, 1, L’età moderna, Torino 1984, pp. 203-234 (in partic. pp. 223-234); A. ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] Galleria Nazionale dell’Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d’arte di età romanica e gotica, Roma 1969, pp. 41 s.; A. Santanicchia, Gli affreschi dell’abbazia di San Salvatore di Monte Acuto: riverberi giotteschi sulla pittura perugina tra fine ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] . Nel 1645 svolgeva il medesimo incarico presso il Pio Monte della Misericordia, tra i cui associati nel 1603 figurava e società. Aspetti e problemi dell’associazionismo laicale europeo in età moderna e contemporanea, Fasano 1994, pp. 779-800; ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] uno squarcio terribile che rassembra ad una rupe del monte Parnaso svelta dalle forze di qualche terribile terremoto, in Il Sei-Settecento, Firenze 1956, pp. 44 s.; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1957, pp. 66, 174 s., 403 s.; M. G ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] matrimoniali, affidate dai Medici ai cardinali Francesco Maria Del Monte e Ottavio Paravicino e dagli Asburgo a don Francisco Gómez di un Consiglio, fino al raggiungimento della maggiore età del figlio primogenito Ferdinando, nel 1628. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...