Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] dell’arte italiana degli anni Trenta. La Crocefissione di Monte San Giusto, nel maceratese, è il chiaro e raro giovane, pressoché contemporaneo, immagine di struggente malinconia dominata dal nero dello sfondo e della veste su cui "staccano" il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di simili scuri, però, "adoprò fumo da stampatori, e nero di avorio abruciato", informa il Vasari, il quale già ai frate del Piombo e converso dei domenicani presso S. Silvestro a Monte Cavallo.
Nei due santi (Pinac. Vaticana), situati entro nicchie a ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] se reidratati. Nel quinto, studiò il pulviscolo nero prodotto dalle muffe, dimostrando che non si italiano alla storia del pensiero. Scienze, Roma 2013, pp. 388-391; M.T. Monti, Storie di animali chiusi nell’aria. L. S. e la respirazione in vita e in ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] liberazione dal confino. L’annunciato matrimonio con Virginia Bourbon del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre Un Ovidio del secolo italiano, finito sul Mar Nero della dimenticanza, poiché di fatto è ancora oggi uno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Saggi di nuova psicologia contemporanea di P. Bourget, Ilrosso e il nero e La certosa di Parma di Stendhal: in questi soprattutto avrebbe ; nel '21 nel carcere di S. Giovanni in Monte a Bologna avrebbe ottenuto l'apertura di un reparto speciale ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] non solo dell'arte, ma della spiritualità del maestro, rivelando una totale padronanza dei nuovi mezzi pittorici rinascimentali e, nero stesso tempo, la rinunzia a ogni classica compostezza o "moralità", per l'effusione d'una mistica religiosità ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ed efficace, vieppiù sottolineato dai contorni rigorosamente in nero, ma sfumato nelle campiture dei corpi e -599; C. Massino, Trattato dell'antichissima divotione nel sacro monte di Crea posto nel Ducato di Monferrato. Dove Iddio ad intercessione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] Chiesa, Pompeo Figari Genovese, Paolo Antonio del Nero Genovese, il Cavalier Melchiorre Maggio Fiorentino, poi piedi del Gianicolo, è battezzato Bosco Parrasio, in onore del monte Parnaso sacro alle Muse.
La diffusione dell’accademia è pressoché ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] classica è noto come Padus, ma il cui tratto a monte è chiamato Bodincus. Mentre quest’ultimo nome, generalmente attribuito ai pescoso», mentre Aterno è ricondotto a una voce prelatina *atro «nero, oscuro» (DTI).
L’assegnazione di un idronimo a un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] ben morire d’un accidente, senza fargli buttar via un monte di denaro in medici, cerusici e farmacisti, e senza atta ad altro che a spruzzare scintille per accender un tizzo così nero come Nerone.
Quindi ha la sorgente il quesito se sieno più ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...