Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pentathlon, nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con di Gea e di Urano e padre di Zeus. Sulle pendici del monte Kronion, che dal dio Kronos prendeva il nome, nacquero i primi ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il canale naturale che mette in comunicazione il mar Nero (l'antico Pontus Euxinus) con il mar di . Lala Comneno, Le porte bronzee dei monasteri della Grande Lavra e di Vatopédi sul Monte Athos, ivi, pp. 505-506; G. Vikan, Art and Marriage in Early ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] non fa altro che cercare una casa ‒ condizione classica del nero povero ‒ e cerca in ogni modo un luogo in cui vivere Society, London 1979, pp. 11-27; J. Pérez de la Riva, El monto de la immigración forzada en el siglo XIX, La Habana 1979; J.-P. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] ° sul lato nord, con scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano a S (dopo le scene della Passione che a privilegiare l'utilizzazione del bianco e nero, considerati come veri colori, che consentono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di colore, Isa ibn Yazis al-Aswad ("il nero"). Gli Arabi conquistatori del Nord Africa quasi certamente guardavano Tahnaout), sulla riva sinistra del Wadi Urika e nel settore a monte del cono alluvionale di questo corso d'acqua. Un piccolo centro ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] lisses à propos de Saint-Sever, "Colloque international, Saint-Sever 1985", Mont-de-Marsan 1986, pp. 184-197; M.T. Camus, La sculpture almohade di Siviglia e quelli compositi, di marmo nero, riutilizzati nell'Alhambra di Granada, che segnalano una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] 69) dei populi uniti da un rito comune sul Monte Albano, che riprende con probabilità un documento epigrafico pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] ) databile al V sec. a.C. e situata nella regione centrale dei monti Altai, nel bacino del fiume Katun; fu indagata nel 1950 e nel 1954 sedi ancestrali, ossia le steppe a nord del Mar Nero. È tuttavia verosimile che allevatori e nomadi delle steppe ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] asiatiche e insediati in tutta la zona a nord del Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a una cultura detta ‛dei kurgany' ( all'aperto, sulle rocce, come le celebri incisioni rupestri del Monte Bego (Alpi Marittime) e della Valcamonica.
In Italia la ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] per la realizzazione del suo complesso palatino posto ai piedi del monte Naranco, presso Oviedo (v.; Gardelles, 1976).Il richiamo da una fascia di archi intrecciati con intarsi in tufo nero. Pertinenti alla prima metà del sec. 14° dovrebbero potersi ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei della famiglia fasianidi, la maggior...