PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] campo. Il p. di Bominaco fu realizzato nel 1180 durante l'abbaziato di Giovanni, esempio principale è il p. di S. Miniato al Monte a Firenze; un po' più tardi, tra il 1180 Milano, nella basilica di S. Giulio a Orta San Giulio (prov. Novara) e in S. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] la città. A Giovanni Pipino, fedele di badia benedettina di Monte Sacro. Tra il da pilastri in due campate, più tardi voltate a Toesca, Medioevo, 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] di S. Giovanni in Corte (Mus. Prov. Campano; Aceto, . Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980; Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in of Capua, 1058-1197, Oxford 1985; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; P ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] Mare sull'isola di San Nicola nelle Trèmiti e di S. Giovanni in Laterano, Montecassino e l'architettura campano-abruzzese nell'undicesimo 670; The Codex Benedictus. An Eleventh Century Lectionary from Monte Cassino, a cura di P. Meyvaert, New York ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel campo di variazione che va dai veri e propri monasteri fortificati, come quello di S. Caterina al monte ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro, 2), miniati nel 945 attività di un altro scriptorium campano nell'abbazia di Cava II, D.2.32), e Giovanni di Benedetto da Como (v.), J. Alexander, Norman Illumination at Mont-Saint-Michel 966-1100, Oxford ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] stesso Gisulfo ai piedi del monte, in località San Germano (od. Cassino), sotto imporre come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino al 949-950 ripetute imitazioni specie nell'area campano-abruzzese (Pace, 1982; Glass ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ordine cui apparteneva Luca Campano, vescovo di Cosenza dal . D'Adamo, L'Abbazia di S. Giovanni in Fiore e l'architettura florense in Italia 'arte medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] Provinciale Campano). di Federico, e in Giovanni Pisano, dall'altro. Ma volume a cura di H. Houben).
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi Todisco, Rilievi romani a Trani, Castel del Monte, Canosa, "Mélanges de l'École Française ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] Valle a Cividale, in S. Giovanni a Müstair, in S. Benedetto e di campo, la nozione Gli affreschi nella Grotta di San Michele ad Olevano sul Tusciano dal VI al IX secolo, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...