LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] di Sicilia, siniscalco e maggiordomo regio, al servizio di Giacomo II nuovo re d'Aragona, e fu castellano di MonteSanGiuliano (oggi Erice). Nell'agosto 1291 Giacomo II decise di inviare in Ungheria due ambasciatori per sottoporre all'attenzione del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Goblus), già al servizio di Bertoldo di Hohenburg, uccise il conte Federico Maletta e si rifugiò con i suoi complici a MonteSanGiuliano (odierna Erice). A reprimere il moto fu inviato il L. con il titolo di capitano generale di Sicilia: con rapida ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] mediazione di un giurì d’onore, alle elezioni provinciali del giugno 1910 i sostenitori di Nasi invitarono i cittadini di MonteSanGiuliano a votare per il M. contro l’agrario S. Fontana. Così, mentre in questa località «nasiani» e socialisti erano ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] anni di guerre civili, i diritti della Corona sulle città demaniali di Palermo, Agrigento, Siracusa, Trapani, Lentini, Salemi, Marsala, MonteSanGiuliano, Nicosia e Corleone, tanto che il 1º dic. 1391 aveva concesso ad altri i beni che il conte di ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] convento dei padri cappuccini di MonteSanGiuliano (oggi Erice), dove il 17 sett. 1755 indossò l'abito monacale con 1751 F. sia stato allievo del confratello padre Fedele da San Biagio, prolifico pittore dell'Ordine cappuccino siciliano e interprete ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] dalla Civica Galleria d’arte moderna di Palermo, in cui si conservano anche le tele Paesaggio, Monte Pellegrino e MonteSanGiuliano, La Cala (Collura; Puleri; La Barbera). Altre sue opere sono conservate nelle collezioni della Provincia regionale ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] era giudice a Catania e nel 1421 ricevette l'incarico di sindacare gli ufficiali uscenti di Trapani, MonteSanGiuliano, Salemi, Sciacca e Corleone (si trattava di controllare il loro operato nell'ufficio che avevano ricoperto). Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] II, p. 165; IV, pp. 145-149; G. Castronovo, Erice sacra o i monumenti delle feste cattoliche nella città di Erice oggi MonteSanGiuliano, Palermo 1861, p. 33; G. Polizzi, I monumenti d'antichità e d'arte della prov. di Trapani, Trapani 1879, p. 41;G ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] una delle più organizzate e forti di queste società, la S. Marco, promossa dal Montalto, nel 1902, nel contado di MonteSanGiuliano (Erice), il C. fu il fondatore, l'animatore, il tecnico, in mezzo all'ostilità ed al boicottaggio professionale mossi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] del Regno fin dall'epoca di Federico II.
Nel maggio 1260, mentre il M. dimorava in un accampamento ai piedi di MonteSanGiuliano (oggi Erice), dalla montagna scesero dieci uomini, che gli prestarono omaggio a nome di tutti gli abitanti. Il M. agiva ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un alto belvedere a metà tra il monte Stella...